Descrizione del progetto
Un sistema di accumulo dell’energia ibrido per migliorare l’efficienza dell’energia rinnovabile
Non è semplice promuovere le fonti di energia rinnovabile per fare a meno delle alternative dannose per l’ambiente. Le difficoltà imposte dalla natura intermittente delle fonti di energia rinnovabile richiedono l’impiego di soluzioni inedite ed efficienti per l’accumulo dell’energia, che sono ancora ben lungi dall’essere mature dal punto di vista tecnologico ed economico. In questo contesto, il progetto i-STENTORE, finanziato dall’UE, presenterà alcune tecnologie innovative di accumulo dell’energia e proporrà sistemi di accumulo dell’energia ibridi che potrebbero stimolare l’uso dell’energia rinnovabile di prossima generazione. Pertanto, i-STENTORE realizzerà un quadro globale al fine di valutare le soluzioni di accumulo dell’energia più efficienti per diverse applicazioni e proporrà strumenti innovativi per la loro pianificazione e il funzionamento coordinato. In questo modo, favorirà l’interoperabilità e contribuirà alla loro ottimizzazione operativa pur evidenziando l’utilizzo polivalente dell’accumulo.
Obiettivo
i-STENTORE will examine the integration of diverse storage solutions and their combinations. Innovative storage systems will be showcased and their co-operation with the integrated assets will be co-optimized, placing the reliability, the power quality, the cost-efficient operation and the maximization of the assets’ lifetime as end-goals. i-STENTORE will introduce an umbrella framework aiming to showcase stand-alone and hybrid storage solutions highlighting the multi-purpose use of storage, not only as an energy buffer, but also as an active grid component capable of providing services and contributing to grid resilience, stability and efficient operation. The proposed framework will examine the applicability of versatile storage solutions in various applications covering the mobility, agricultural, industry, household, heating and other sectors, and in different timeframes, creating what-if scenarios for the selection of the optimal storage solutions to serve each individual application in the most effective way, promoting purpose-specific Hybrid Energy Storage Systems (HESS). To achieve this and to ensure a seamless integration in a technology-agnostic and interoperable manner, i-STENTORE will design a Reference Architecture towards an open and flexible storage-enabling European energy system leveraging storage-induced flexibility and facilitating the increased integration of renewable energy sources (RES). i-STENTORE will embrace the introduction of novel business models, towards building positive and attractive business cases for storage, identifying new revenue streams for storage operators and promoting storage systems as a facilitator of the energy transition. This approach will develop and validate the enhanced connectivity of multiple systems at different levels of the energy value chain, incorporating both front-of-the-meter and behind-the-meter solutions, targeting the essential empowerment of new actors and the strategic shift of the role of storage.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-IA -Coordinatore
1466 Luxembourg
Lussemburgo
Mostra sulla mappa
Partecipanti (27)
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
15125 Marousi Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
00144 Roma
Mostra sulla mappa
4362 Esch Sur Alzette
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
157 72 ATHINA
Mostra sulla mappa
501 00 KOZANI
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
D02 XE80 LOWER DUBLIN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
9054 523 Funchal
Mostra sulla mappa
4200 465 Porto
Mostra sulla mappa
4200-465 Porto
Mostra sulla mappa
80138 Napoli
Mostra sulla mappa
20124 Milano
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10132 Torino
Mostra sulla mappa
81679 Munich
Mostra sulla mappa
57001 Thermi Thessaloniki
Mostra sulla mappa
62136 Serres
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1233 Dob
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1430 Hrastnik
Mostra sulla mappa
18194 Churriana De La Vega
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
41300 Seville
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28108 Alcobendas
Mostra sulla mappa
41703 Dos Hermanas
Mostra sulla mappa
28903 Getafe (Madrid)
Mostra sulla mappa
29016 Malaga
Mostra sulla mappa
6869 Wecker
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
51000 Rijeka
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa