Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innovative Energy Storage TEchnologies TOwards increased Renewables integration and Efficient Operation

Descrizione del progetto

Un sistema di accumulo dell’energia ibrido per migliorare l’efficienza dell’energia rinnovabile

Non è semplice promuovere le fonti di energia rinnovabile per fare a meno delle alternative dannose per l’ambiente. Le difficoltà imposte dalla natura intermittente delle fonti di energia rinnovabile richiedono l’impiego di soluzioni inedite ed efficienti per l’accumulo dell’energia, che sono ancora ben lungi dall’essere mature dal punto di vista tecnologico ed economico. In questo contesto, il progetto i-STENTORE, finanziato dall’UE, presenterà alcune tecnologie innovative di accumulo dell’energia e proporrà sistemi di accumulo dell’energia ibridi che potrebbero stimolare l’uso dell’energia rinnovabile di prossima generazione. Pertanto, i-STENTORE realizzerà un quadro globale al fine di valutare le soluzioni di accumulo dell’energia più efficienti per diverse applicazioni e proporrà strumenti innovativi per la loro pianificazione e il funzionamento coordinato. In questo modo, favorirà l’interoperabilità e contribuirà alla loro ottimizzazione operativa pur evidenziando l’utilizzo polivalente dell’accumulo.

Obiettivo

i-STENTORE will examine the integration of diverse storage solutions and their combinations. Innovative storage systems will be showcased and their co-operation with the integrated assets will be co-optimized, placing the reliability, the power quality, the cost-efficient operation and the maximization of the assets’ lifetime as end-goals. i-STENTORE will introduce an umbrella framework aiming to showcase stand-alone and hybrid storage solutions highlighting the multi-purpose use of storage, not only as an energy buffer, but also as an active grid component capable of providing services and contributing to grid resilience, stability and efficient operation. The proposed framework will examine the applicability of versatile storage solutions in various applications covering the mobility, agricultural, industry, household, heating and other sectors, and in different timeframes, creating what-if scenarios for the selection of the optimal storage solutions to serve each individual application in the most effective way, promoting purpose-specific Hybrid Energy Storage Systems (HESS). To achieve this and to ensure a seamless integration in a technology-agnostic and interoperable manner, i-STENTORE will design a Reference Architecture towards an open and flexible storage-enabling European energy system leveraging storage-induced flexibility and facilitating the increased integration of renewable energy sources (RES). i-STENTORE will embrace the introduction of novel business models, towards building positive and attractive business cases for storage, identifying new revenue streams for storage operators and promoting storage systems as a facilitator of the energy transition. This approach will develop and validate the enhanced connectivity of multiple systems at different levels of the energy value chain, incorporating both front-of-the-meter and behind-the-meter solutions, targeting the essential empowerment of new actors and the strategic shift of the role of storage.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN DYNAMICS LUXEMBOURG SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 527,04
Indirizzo
RUE JEAN ENGLING 12
1466 Luxembourg
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 429 324,34

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0