Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per l’accumulo termico avanzato
I sistemi di accumulo termico (TES, Thermal Energy Storage) sono comunemente utilizzati in combinazione con le fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico. Sono progettati per immagazzinare energia termica sotto forma di calore per un uso successivo. Il progetto HYSTORE, finanziato dall’UE, porterà avanti la tecnologia TES combinando diversi componenti innovativi. Il progetto mira a ottenere una densità energetica di fino al 150 % e spese di capitale inferiori del 50 % rispetto ai sistemi TES più avanzati. HYSTORE prevede inoltre di sviluppare un aggregatore intelligente e una piattaforma open-source multi-servizio per ottimizzare la fornitura di energia ibrida e di servizi energetici. Il progetto coprirà quattro diversi casi d’uso in diversi climi e ambienti, per il teleriscaldamento/raffreddamento di edifici connessi e non connessi.
Obiettivo
The mission of HYSTORE is to develop and validate an innovative set of TES concepts, based on the combination of cutting-edge technology components: ALL-IN-ONE PCM solution, LOW-TEMP PCM HEATING&COOLING solution, PCM HEATING solution and TCM HEATING&COOLING solution. The four novel concepts attain different applications on heating/cooling (H/C), DHW configurations, and further set up optimal conditions for the provision of hybrid – meaning energy and power- services thanks to the development of a smart aggregator and an open-source multi-service platform. The main key features of HYSTORE are:
• Technological advancement of thermal energy storage (TES) with up to +150% energy density and -50% CAPEX compared to state-of-art (SoA)
• Significant lower design and installation effort thanks to pre-defined and standardized guidelines;
• allow TES to be coupled and integrated with grid-level aggregators that can be federated in the context of both single buildings and local energy communities
• 4 use case application in different climates both for District Heating/Cooling connected and non DHC-connected buildings with high-impact and replication potential.
• LCOS in line with EU targets from IRENA annual reports and SET-plan. HYSTORE puts TES sytems in the path of 0,05€/kW/cycle over around 0,04 €/kWh by 2030, which is competitive with batteries.
To reach these goals, HYSTORE leverages on a consortium of 18 entities from 8 different EU countries, highly qualified and leaders in their sectors of activity. This consortium covers the whole value chain of the thermal energy storage, technologies for its interconnection with the grid and its optimal operation by exploiting the flexibility resources.
The final goal for HYSTORE is to realise the paradigmatic shift of thermal storage from an auxiliary service to the HVAC system to a service for the building to provide the needed comfort with high efficiency while supporting the grid for effective electric-thermal sector coupling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.