Descrizione del progetto
Nuove linee fotovoltaiche e di produzione integrate per il fotovoltaico organico
Il progresso delle nuove tecnologie fotovoltaiche è fondamentale per l’ulteriore sviluppo dei pannelli solari e la loro integrazione nell’industria energetica. Il progetto Flex2Energy, finanziato dall’UE, è dedicato al sostegno del fotovoltaico innovativo attraverso la creazione di una tecnologia fotovoltaica integrata dal design rivoluzionario. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una linea di produzione roll-to-roll unica nel suo genere per il fotovoltaico organico, che sarà automatizzata e utilizzerà tecnologie all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale per migliorare il controllo della qualità e la gestione della catena di montaggio, portandole agli standard dell’Industria 4.0. Il progetto mira a consolidare gli sforzi di ricerca e a sviluppare nuove tecnologie e strumenti per raggiungere questi obiettivi. Nel complesso, il progetto Flex2Energy ha le potenzialità per rivoluzionare la produzione della tecnologia fotovoltaica e promuoverne l’adozione su larga scala.
Obiettivo
FleFlex2Energy is a 48-month project with the ambitious goal to manufacture reliable Integrated Photovoltaics (IPVs) with differentiated product design, through the development of the first-of-each-kind Automated Roll-to-Roll (R2R) Manufacturing Line for Organic PVs. The F2E Manufacturing Line consists of the R2R Printing & Automated Assembly Machines, enhanced with robust metrologies for inline quality & process control under Artificial Intelligence (AI) analysis, implementing industry 4.0 concept. F2E IPVs will comply with all the standards, codes and product requirements of use in Buildings, Agriculture and Automotive sectors.
The novel idea of Flex2Energy will be realized by 5 objectives:
• Develop and upgrade manufacturing tools for design and aesthetics of OPV products, inline process quality control techniques and easily adaptable equipment design for printed PV technologies
• Integrate tools, QC, equipment to Machines to build & demonstrate automated PL manufacturing of IPVs
• Manufacturing high efficiency, durable printed IPV products at competitive cost
• Demonstrate and Validate IPVs in energy efficient buildings, automotive and agriculture industries with minimum environmental and landscape impact
• Deploy Market Strategy and Bridge the gap between PV and Building sectors
F2E will implement innovative IPV products in three dedicated business cases to promote their early adoption and boost the new market demands. BIPV products will be installed on a public and a heavy industry building façade as energy efficient windows, while Agri-PVs will be installed on the roof of a Med GH working as a shade curtain system for growth of tomatoes and as energy generator making the GH energy autonomous. Finally, VIPVs will be installed on the roof of a commercial EV to increase mileage and also on the roof of a solar Carport to provide energy to electric vehicles. The IPV products will be evaluated in terms of performance, durability, social and industrial acceptance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
570 01 THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.