Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fibre REinforced composite from wind power Sector through Holistic approach

Descrizione del progetto

Riciclare le vecchie pale delle turbine eoliche

La rapida crescita nella produzione di energia eolica avrà come risultato finale decine di migliaia di tonnellate di detriti di pale. Ecco perché è importante riciclare le pale delle turbine eoliche. In questo contesto, il progetto REFRESH, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà un sistema circolare e intelligente per un riciclaggio migliore (almeno il 90 %) dei compositi rinforzati con fibra di vetro che provengono dallo smantellamento o dal reblading delle turbine eoliche. Concentrandosi sul trattamento meccanico e termico dei rifiuti, coinvolgerà al contempo l’intera catena del valore circolare inversa: dalle pale a fine vita fino a un’ampia gamma di prodotti rifabbricati. Nel complesso, il progetto aumenterà la consapevolezza nelle comunità di parti interessate in tutta Europa.

Obiettivo

REFRESH aims to develop and demonstrate a novel circular, smart system for an improved recycling (>90%) of glass fiber-reinforced composites derived from wind turbine dismantling or reblading, with high purity level. The project will focus on the mechanical and thermal treatment of waste, but it will strongly involve the entire reverse circular value chain: from end-of-life blades to a wide range of re-manufactured products.

REFRESH proposes a flexible re-manufacturing line: when a wind-blade is decommissioned, it will be performed a selection of optimal recycling process according to the technical condition of the blade and current market demand; this will be achieved by using a dedicated tracking tool for collecting, protecting and sharing information and an embedded decision-making tool software for selecting time by time the most sustainable approach to recycling.

The project will focus on the most robust and mature mechanical treatments, where composites are grinded in various size and used as new raw material to create multifunctional panels for automotive, marine applications, home furniture, civil construction. The project will design and deploy an up-scaled process, starting from the already available remanufacturing line of GEES Recycling (Aviano, Italy). Another robust and proven process is the thermal technology, here proposed by Gjenkraft, that allow also to recover long and “clean” fibers, without matrix, having properties comparable with the one of virgin fibers. The holistic approach developed within the project will be validated by means of LCA/LCC/health-safety analysis. The project will finally contribute to the increase of awareness among stakeholder communities through direct engagement, aimed at replicating the solution in Europe and guarantee a capillary presence of treatment plants.

The novel REFRESH approach will allow potential savings of virgin raw materials of 22 and 52 Mton after 5 and 8 years from project end respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 631 050,00
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 901 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0