Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connecting Symmetric and Asymmetric Cryptography for Leakage and Faults

Descrizione del progetto

Un approccio unificato alla crittografia simmetrica e a quella asimmetrica per le perdite e gli attacchi fault-based

La crittografia, di tipo simmetrico o asimmetrico, è fondamentale per garantire la sicurezza delle comunicazioni. Tali tipologie di crittografia hanno caratteristiche distinte e utilizzano strutture algebriche diverse, per cui esistono percorsi di sviluppo separati per la loro progettazione e implementazione contro gli attacchi side-channel e fault-based. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto BRIDGE si prefigge di unificare l'approccio di studio alla crittografia simmetrica e a quella asimmetrica. Questo approccio integrato dovrebbe risultare molto vantaggioso per i meccanismi di crittografia asimmetrica post-quantistica che includono componenti simmetriche. I ricercatori attivi nell’ambito del progetto implementeranno la protezione livellata della crittografia simmetrica in nuovi meccanismi asimmetrici post-quantistici utilizzando campi più grandi e strutture algebriche più complesse della crittografia asimmetrica per migliorare i meccanismi simmetrici. Inoltre, il team sfrutterà problemi di apprendimento fisico in qualità di nuovi elementi costitutivi per entrambi i tipi di primitive.

Obiettivo

Symmetric & asymmetric cryptography offer the basic functionalities needed to communicate securely over a channel. Due to their different features and the different algebraic structures they exploit, the interaction between the design of these primitives and the security of their implementation against side-channel & fault attacks so far followed somewhat separated paths. Based on the observation that (i) many emerging challenges for the implementation security of symmetric & asymmetric primitives share similarities and would highly benefit from a more connected approach, and (ii) this is especially true when considering post-quantum asymmetric encryption schemes that include symmetric components and for which current designs are extremely challenging to protect against side-channel & faults attacks, the BRIDGE project aims to develop a unified treatment of symmetric & asymmetric cryptography by leveraging three innovative movements. First, we aim to export the concept of levelled implementation (where different parts of a primitive are protected with countermeasures of varying cost) from symmetric cryptography towards new post-quantum asymmetric schemes that inherently take implementation security as a design criteria. Second, we aim to export the use of larger (possibly prime) fields and more complex algebraic structures used in asymmetric cryptography to deliver advanced functionalities towards new symmetric schemes that guarantee security against side-channel & fault attacks in low-noise contexts that raise fundamental challenges for existing countermeasures. Third, we aim to exploit hard physical learning problems as radically new building blocks applicable to both types of primitives. By combining these movements, we aim to identify disruptive approaches to build new cryptographic schemes offering a better integration between symmetric & asymmetric designs and improvements of their implementation security by orders of magnitude.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 560,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 560,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0