Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acoustic sensor solutions integrated with digital technologies as key enablers for emerging applications fostering society 5.0

Descrizione del progetto

La grande notizia dei piccoli monitor nell’assistenza sanitaria

L’assistenza sanitaria sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni digitali, spianando la strada a una nuova epoca di approcci sanitari personalizzati grazie a strumenti diagnostici basati sull’IA e a dispositivi di assistenza e di monitoraggio remoto. I trasduttori acustici, come ad esempio i microfoni e i sensori a ultrasuoni, costituiscono tecnologie fondamentali per la realizzazione di dispositivi medici e industriali quali sonde e apparecchi acustici di prossima generazione, cerotti a ultrasuoni unici nel loro genere e soluzioni di monitoraggio della rete basate sull’IoT. Ciò implica un’elevata domanda di sensori miniaturizzati a bassa potenza. Alla luce di queste premesse, il progetto Listen2Future, finanziato dall’UE, lavorerà per soddisfare l’esigenza di applicazioni con bassi consumi energetici, dimensioni contenute e costi ridotti. In particolare, il progetto concepirà tecnologie e materiali piezoelettrici in grado di offrire prestazioni superiori a quelle garantite dalle soluzioni esistenti. In tal modo, Listen2Future rafforzerà l’autonomia strategica dell’UE nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici.

Obiettivo

Listen2Future will boost the potential of piezoelectric acoustic transducers to provide new solutions in the key application areas of Health & Wellbeing and Digital Industry & Energy. Acoustic transducer solutions and the key underlying technologies are addressing many of the challenges in emerging applications towards a more digitalized society.
Indeed, growing demand for MEMS-based acoustic transducers (microphones, ultrasonic transducers) in medical and industrial devices are creating a new high demand for miniaturized low power sensors. In combination with an intelligent signal processing system, algorithms and customized packaging, these technologies will be the key to achieve performant, low power consuming, miniaturized and cost-saving systems.
The demonstrators will address 14 use-cases in LISTEN2FUTURE with their benchmark in low power consumption, small size and low cost to open the door for disruptive acoustic applications. Major impact on quality of live for humans as well as on industrial and medical appliances can be expected. The European Position in Acoustic Sensors will be therefore strengthened by new piezoelectric materials and technologies with the capability to outperform the existing ones that are based on capacitive MEMS technologies. This will contribute to reinforcing the Union's strategic autonomy in electronic components and systems to support future needs of vertical industries and the economy at large. The growth of the microphone market (8 -> 14bio. units in 5 years) and the growth of the Ultrasound sensing modules market (500mio -> 800mio in 3 years) should be predominantly covered with acoustic sensors made in Europe.
The double transition of European Union toward digital and greener society there poses a high demand for reliable and secure data. Our integral acoustic sensor solutions are listening to these needs and mapping the acoustic senses and perceptions into Society 5.0.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AUSTRIA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 206 319,69
Indirizzo
SIEMENSSTRASSE 2
9500 Villach
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 825 278,75

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0