Descrizione del progetto
Pale innovative per potenziare la produzione dell’energia mareomotrice
Con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di fonti di energia efficienti, pulite e rinnovabili, l’Europa sta esplorando nuovi progressi e innovazioni. Il progetto MAXBlade, finanziato dall’UE, si propone di promuovere significativamente la produzione di energia mareomotrice mediante lo sviluppo di una soluzione che offra un aumento del 70 % del disco battuto del rotore, fornendo al contempo affidabilità, monitoraggio, manutenzione e controllo migliori. Il progetto adotterà un approccio olistico e svilupperà molteplici tecnologie continuando a promuovere un’economia circolare per raggiungere una produzione con azzeramento delle emissioni nette. Il conseguimento di tale obiettivo potrebbe fornire all’UE un vantaggio competitivo nella fabbricazione, nella produzione e nell’efficienza delle pale per l’energia mareomotrice.
Obiettivo
The MAXBlade project will specifically focus on delivering a 70% increase in rotor swept area of the technology by addressing design, reliability, condition monitoring, maintenance and control issues relating to tidal turbine blades. All of these issues have to date been insufficiently addressed for tidal turbine blades and need to be holistically tackled to reach a site-averaged €30/MWh cost reduction in tidal stream energy, while maturing the technology to address barriers around investment attractiveness.
The project also anticipates significant challenges and expected legislative requirements around applying circular economy principles to tidal stream turbine blades in pursuit of a net zero generation sector. With a close interface between blade design and testing activities, the project addresses a comprehensive circular economy roadmap for tidal turbine blades, including advancing the potential of recyclable thermoplastic resins for use in the composite blades.
The project also progresses initiatives to ensure that the European composite sectors become the international leader in tidal blade manufacture through knowledge transfer, practical engagement in the blade production design and identifying and addressing barriers to increasing European supplier capacity.
The project will consist of a 2-year design and development phase, an 18-month build, followed by a 2-year performance verification through the build of a tidal array of at least two units (c. 5MW), ensuring that 8 blades (4 rotors) are tested providing cumulatively 120,000 hours of rotor performance data.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-864 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.