Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Technologies for 5/6G Service-Based Architectures

Descrizione del progetto

Garantire reti 5G e 6G efficienti dal punto di vista energetico

Il Green Deal europeo punta a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050. La promozione dell’efficienza energetica lungo l’intera catena del valore 5G e 6G aiuterà a raggiungere questo ambizioso traguardo. Il progetto 6Green, finanziato dall’UE, prevede reti 5G e 6G e applicazioni verticali in grado di ridurre la propria impronta di carbonio di un fattore pari o superiore a dieci volte. Il progetto sfrutterà al massimo le tecnologie native cloud e l’architettura basata sui servizi introdotte dal 5G per far evolvere e rafforzare capacità di rete incentrate sulla nuova generazione di servizi. Inoltre, 6Green intende migliorare la flessibilità, la scalabilità e la sostenibilità dell’ecosistema globale.

Obiettivo

The 6Green project aims to conceive, design, and realize an innovative service-based and holistic ecosystem, able to extend “the communication infrastructure into a sustainable, interconnected, greener end-to-end intercompute system” and promote energy efficiency across the whole 5/6G value-chain.
The ultimate objective is to enable and to foster 5/6G networks and vertical applications reducing their carbon footprint by a factor of 10 or more.
To achieve this objective, the project will exploit and extend state-of-the-art cloud-native technologies and the B5G Service-Based Architecture with new cross-domain enablers to:
1) boost the global ecosystem flexibility, scalability and sustainability, and
2) enable all the 5/6G stakeholders (from the ones acting at the infrastructure and network platform to vertical industries) reducing their carbon footprint by becoming integral parts of a win-win green-economy business, and meeting a Decarbonization Service Agreement.
The 6Green intent-based cross-domain interactions among stakeholders will allow achieving a tight proportionality between the time-varying and geographically distributed mobile workload produced by vertical applications and network slices, and the energy/carbon footprint induced to the 5/6G network and computing infrastructure continuum.
6Green will provide stakeholders with flexible and green Artificial Intelligence mechanisms that will allow propagating the environment impact to any players acting on virtual domains, and triggering zero-touch operations according to customizable energy- and carbon-aware policies, allowing to optimally use renewable energy sources.
The project will also deliver three future-proof use-case applications that will provide a diverse awareness of the green capabilities of the 6Green platform, and that will demonstrate the potential 5/6G impact in enabling other vertical industry sectors to reach the carbon neutrality targeted by the European Green Deal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 711 446,50
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 711 446,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0