Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Valuing Urban Quality & Climate Neutrality in European Waterfront Cities

Descrizione del progetto

Soluzioni a impatto climatico zero per le città affacciate sull’acqua

La pianificazione e la progettazione urbana svolgono un ruolo determinante nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, l’obiettivo del Green Deal europeo. Il progetto Re-Value, finanziato dall’UE, dimostra come è possibile allineare la neutralità climatica e la qualità urbana, rivalutando i legami delle città con i propri litorali. Ciò contribuisce a maggiori benefici collaterali e alla mitigazione di potenziali impatti negativi. In linea con la missione dell’UE per le città, Re-Value sta sperimentando le soluzioni in città affacciate sull’acqua: Ålesund, Bruges, Burgas, Rimini, Cascais, Costanza, Smirne, Písek e Fiume. Lo scopo è affrontare sei sfide sistemiche nella governance, nelle strutture normative e di consulenza, nell’ambito sociale e della qualità territoriale, nelle catene di valore finanziarie e circolari, nella co-creazione basata sui dati e i gemelli digitali, nell’energia e nella mobilità e nelle soluzioni basate sulla natura. I risultati del progetto velocizzeranno gli sforzi urbani tesi al conseguimento della neutralità climatica.

Obiettivo

In Re-Value, 9 European waterfront cities (Ålesund, Bruges, Burgas, In Re-Value, 9 European waterfront cities (Ålesund, Bruges, Burgas, Rimini, Cascais, Constanta, Izmir, Písek, and Rijeka) will test, capture and share how to create value through urban quality, in a holistic approach towards climate neutrality. They will cover 6 systemic challenges of urban planning and design, aligned with the Cities Mission:
- Systemic changes in governance, regulatory structures, advocacy
- Societal and spatial quality
- Financial and circular value chains
- Data-driven co-creation, digital twins
- Energy and mobility
- Nature-based solutions
The model will be supported by 3 Innovation Cycles that run across the cities
- Aligning climate neutrality and urban quality, using participatory story-building to identify co-benefits
- Co-creating data-driven transition scenarios, empowering cities to use better data / data better
- De-risking investments, through value-based financial and partnership models
to enable the cities to document and capture different values in urban complexity, and to synthesise them into a holistic approach towards climate neutrality. Supported by this approach, the 9 Re-Value Cities will fine-tune, share and test a Portfolio of Urban Design and Planning Methods in the project’s Community of Practice.
4 Leading Cities (Ålesund, Bruges, Burgas, and Rimini) will demonstrate full-scale how integrated urban planning and design can be optimally deployed to achieve climate neutrality and significantly reduce GHG emissions by 2030. 5 Replication Cities (Cascais, Constanta, Izmir, Písek, and Rijeka) will learn, replicate and develop their own visions, scenarios and investment plans to accelerate their journeys to climate neutrality. While geographically and culturally diverse, the 9 cities share a curiosity and ambition to experiment, learn from each other, and share the Re-Value results and outcomes together with other cities in the Cities Mission communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 228 660,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 228 660,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0