Descrizione del progetto
Sviluppo di innovativi sensori di imaging a infrarossi
I sensori micro-bolometrici rappresentano una soluzione compatta, leggera, a basso consumo, affidabile e conveniente per l’imaging a infrarossi. Tuttavia, le loro prestazioni sono inferiori a quelle dei sensori a infrarossi raffreddati e attualmente non sono disponibili per applicazioni nei settori della termografia assoluta e dell’imaging ottico dei gas. Il progetto BRIGHTER, finanziato dall’UE, migliorerà le prestazioni dei microbolometri utilizzando una tecnologia innovativa a pixel, circuiti integrati di lettura, elettronica di elaborazione del segnale di immagine a basso consumo e algoritmi di trattamento delle immagini. L’introduzione di nuovi sensori contribuirà al risparmio di materiali ed energia nel settore manifatturiero, allo sviluppo di sensori per veicoli autonomi e a un migliore controllo delle emissioni di gas nelle città e nelle aree industriali.
Obiettivo
Micro-bolometer sensors are compact, light, low power, reliable and affordable infrared imaging components. They are ahead of the cooled infrared sensors for these criteria but lag behind them in terms of performance:
- Existing micro-bolometer technologies have thermal time constants around 10 msec. This is more than 10 times that of cooled detectors.
- Moreover, there is no multispectral micro-bolometer sensor available today for applications such as absolute thermography and optical gas imaging.
BRIGHTER will develop 2 new classes of micro-bolometer solutions to reduce the performance gap with their cooled counterparts:
- Fast thermal micro-bolometer imaging solutions with time constant in the 2.5 to 5 msec range, that is to say 2 to 4 times faster than that of today’s micro-bolometer technologies. Read out integrated circuits able to operate up to 500 frames per seconds will also be investigated.
- Multi-spectral micro-bolometer solutions with at least access at the pixel level to 2 different wavelengths in the range 7 to 12 µm.
The developments will focus on pixel technology, Read Out Integrated Circuit, low power edge image signal processing electronic, optics, and image treatment algorithms. All stakeholders of the value chain are involved: academics, RTO, micro-bolometer manufacturer, algorithm developers, camera integrators and end users. They will collaborate to define the best trade-offs for all use-cases.
The 2 new classes of products that will spring from BRIGHTER will generate concrete benefits. They will make it possible to save on material and energy in the manufacturing sector, perform efficient and affordable monitoring of infrastructures and trains, contribute to autonomous vehicles sensor suite, decrease the road casualties among Vulnerable Road Users, better control gas emission in cities and industrial areas. These new usages served by the European industry will allow Europe to increase its market share in the infrared imaging industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38113 VEUREY-VOROIZE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.