Descrizione del progetto
Un approccio regionale per sostenere le industrie creative
Le imprese creative si trovano ad affrontare sfide diverse negli Stati membri dell’UE, soprattutto a causa dello sviluppo diseguale dei loro ecosistemi in tutte le regioni. Queste regioni sono caratterizzate da innovatori emergenti, moderati e leader. Il progetto SPECTRA, finanziato dall’UE, riunirà otto partner (compresi tre partner associati) che rappresentano quattro ecosistemi regionali in Bulgaria (emergente), Irlanda (moderato), Danimarca e Germania (leader). Il progetto si propone di predisporre gli strumenti critici necessari per dotare le regioni emergenti e moderatamente innovatrici di un ecosistema più reattivo e resiliente, in grado di crescere e sviluppare risposte coordinate alle sfide affrontate da queste industrie. Il progetto si baserà sull’interazione con due iniziative di successo, ovvero Media Deals Investment Network e Creative Business Network.
Obiettivo
The SPECTRA proposal embodies the collaborative vision of 8 partners (including 3 associate partners) representing 4 regional ecosystems – an emerging innovator region in Bulgaria (North-Central-BG), moderate innovator region in Ireland (Northern and Western), together with lead innovator regions in Denmark (Hovedstaden) and Germany (Berlin).
SPECTRA will put in place key ingredients required to equip the emerging innovator and moderate innovator regions with a more responsive, resilient ecosystem, capable of growing and developing coordinated responses to many challenges creative industries are facing to achieve the National and European goals. This will be based on interaction with 2 successful initiatives - Media Deals Investment Network and Creative Business Network.
SPECTRA will harness and multiply the power of individual ecosystem initiatives to enhance participation of financiers/investors and women innovators - resulting in enhanced, more inter-connected, diverse, gender-responsive, competitive, and sustainable ecosystems.
Additionally, SPECTRA will include activities that will encourage development of joint strategies and amplify collaboration.
Stakeholders will benefit extensively from the advanced business support models developed to fast-track start-ups, produce scale-ups, avail of best practice, new systems, structures and tools, as well as data-driven & carbon-reducing challenge-based innovation methods, case studies, role models, cross-sectoral and intra-territorial learning - engaging over 1000 stakeholders over 30 workshops, experiments/challenges, huddles and roundtables, supporting over 100 start-ups and SMEs and creating an excess of 300 new linkages.
SPECTRA measures will be integrated within the context of policy, economic, societal framework and implemented on a transversal and transdisciplinary basis, encouraging the maximum output in terms of potential for additional new linkages, interconnections, joint initiatives and replication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-CONNECT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D04 Ballaghaderreen
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.