Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trust-by-Design – Strong Security Arguments for Symmetric Key Cryptography

Descrizione del progetto

Cifratura fin dalla progettazione per una crittografia simmetrica altamente sicura

La crittografia simmetrica è utilizzata per la protezione dei dati ma l’analisi della sicurezza presenta dei limiti per quanto riguarda la sua resilienza contro gli attacchi malevoli, nonostante i progressi in termini di prestazioni. Il progetto SymTrust, finanziato dall’UE, mira a migliorare gli argomenti di sicurezza e i vincoli basati sugli strumenti per gli approcci al ripristino delle chiavi. Questo miglioramento mira ad accelerare il processo di progettazione, consentendo la creazione di cifrari affidabili e di una crittografia simmetrica altamente sicura adatta alle applicazioni future. Il progetto esaminerà le primitive crittografiche simmetriche e la loro rappresentazione, implementando un approccio assistito da software per ottimizzare gli attacchi di ripristino delle chiavi. Inoltre, si progetterà un efficiente algoritmo di cache-cifratura per mostrare il potenziale del nuovo quadro di progettazione. Il completamento del progetto ridurrà il tempo necessario per l’implementazione di questi cifrari.

Obiettivo

Symmetric cryptographic primitives protect a large percentage of today's data, whether in transit or storage. This trend is going to increase even more in the future. Consequently, new domain-specific ciphers are needed with significant performance benefits for areas such as memory-encryption, multi-party computation, or crypto-currencies. Great progress has been made regarding their performance. Less progress has been made for security arguments that seek to proof their resilience against malignant attacks. Indeed, most of the security analysis we apply for symmetric ciphers is based on false assumptions and most attacks trying to break those ciphers are flawed. As a consequence, it takes several years to build the necessary trust in the security of any new symmetric cryptographic primitives to be deployed and used. In times of fast innovation cycles where emerging applications are in constant need for new tailored symmetric cryptographic solutions those slow design cycles of symmetric cryptographic primitives are prohibitive and have to be shortened. Within the project, I plan to enable stronger security arguments and tool-based bounds on key-recovery approaches which will accelerate the design process. This will open the path to a new design strategy of trustworthy by design ciphers and contribute to ready-to-use and highly-secure symmetric cryptography suitable to satisfy the needs of future applications.
To this end, I will
• analyze fundamental properties of symmetric cryptographic primitives especially related to their representation,
• derive modular security arguments,
• develop a software-assisted approach to optimize and verify the key-recovery part of attacks,
• design an efficient cache-encryption algorithm to exemplify the potential of the new design framework.
If successful, SymTrust will reshape the whole process of designing symmetric cryptographic ciphers to produce trustworthy by design primitives with the aim to shorten the time-to-deploy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 000,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0