Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative and safe microwave-based imaging technology to make breast cancer screening more accurate, inclusive and female-friendly

Descrizione del progetto

La tecnologia a microonde per lo screening mammario

In numerosi paesi, lo screening mammario delle donne di età superiore ai 40 anni, più esposte al rischio di sviluppare la malattia, avviene tramite la mammografia, una tecnica basata sulla radiazione ionizzante. Sebbene quest’ultima possa aiutare a rilevare il tumore al seno a uno stadio precoce, la tecnologia non è adatta a tipologie di seno radiograficamente denso. Per ovviare a questo limite, il progetto MammoScreen, finanziato dall’UE, propone di impiegare la tecnologia non invasiva MammoWave per lo screening mammario, che utilizza segnali a microonde non ionizzanti. A differenza della mammografia, la tecnologia MammoWave non comprime il seno ed è molto efficace nel caso di seno denso, rendendola idonea alle giovani donne sotto ai 40 anni.

Obiettivo

Breast cancer (BC) is the most common cancer in women worldwide, affecting 1 in 8 women. The figures from WHO’s International Agency for Research on Cancer estimate that in 2020 worldwide cases of breast cancer accounted for 24% of all cancers in women (2.26 million women and 685,000 deaths globally). Mammography is the gold standard technology for breast screening, which has been demonstrated through different randomized controlled trials to reduce breast cancer mortality. However, it has limitations and potential harms, such as the use of ionizing radiation, breast compression and performance restrictions due to the intrinsic nature of X-rays. In particular, breast density is a restrictive property that can prevent breast cancer detection in mammograms of women with radiographically dense breasts. Other existing techniques (MRI, Ultrasound, biopsy) also suffer from drawbacks. The overall aim of the MammoScreen proposal is to generate evidence about the use of MammoWave (a technology developed by UBT) as screening technique in population-based programs promoted by National or Regional Health Systems, to reach a revolution in breast screening. To do so, the consortium aims to confirm that MammoWave reaches sensitivity>90% and specificity>95% in BC detection on 10000 study participants undergoing regular screening programs. MammoWave uses safe non-invasive and non-ionizing microwave signals, does not apply any compression to the breast and is very effective with dense breasts. Hence it can extend the breast screening to younger women aged 20-49 (98 million women in Europe). This group accounts for ~30% of breast cancers in 2020. A comprehensive health economic assessment will be undertaken in this project and innovative way to implement patient engagement approaches is sought. An effective policy makers’ engagement plan will be carried out to ensure that MammoWave is recommended as screening approach due to the benefits that it brings to women and healthcare systems. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention, including Screening.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TOSCANA LIFE SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 163 672,19
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 163 672,19

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0