Descrizione del progetto
La storiografia delle arti dello spettacolo nell’era digitale
Nel campo della storiografia delle arti dello spettacolo, occuparsi delle tracce digitali rappresenta una sfida. Documentare la messa in scena e i processi creativi dell’Europa del secondo dopoguerra in questo vasto mare di dati si è rivelato eccezionalmente impegnativo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto STAGE fonderà l’analisi della cultura, la teoria delle reti di attori, la modellazione dei dati e la visione computerizzata per aprire la strada al campo nascente dell’analisi delle arti dello spettacolo. All’incrocio tra storia, epistemologia e scienze umane digitali, STAGE intende creare un ponte tra gli approcci tradizionali e quelli basati sui dati, aprendo nuove prospettive per gli storici, gli storici dell’arte e la ricerca interdisciplinare. Facendo luce sulle complessità nascoste della creazione artistica, STAGE cerca di ridefinire gli studi sulle arti dello spettacolo e di dimostrare la profonda importanza delle tracce digitali nella conservazione e nell’analisi del nostro patrimonio culturale.
Obiettivo
Digital sources are one of the most significant challenges facing performing arts historiography. At the intersection of history, epistemology, and digital humanities, STAGEs key goal is to move performing arts studies into a digital context to establish a new historiography of mise en scne and their creative processes in Europe since WWII. It proposes a groundbreaking theoretical and methodological framework merging culture analytics, actor-network theory, data modeling, and computer vision to challenge conventional approaches to the paradigm shift of digital traces in performing arts studies. I call this new field performing arts analytics. STAGE will allow a Copernican revolution of our methodologies combining close reading with distant reading and distant viewing; hypothesis-driven with data-driven analysis; hermeneutics with artificial intelligence, computer vision, and digital humanities; qualitative interpretation with quantitative evidence. STAGE will build from the Avignon festival collection before opening to larger corpora to scale up our results and expand our analysis. Through the two prisms of influence and collaboration, STAGE will reveal creation contexts and networks, aesthetic influences, and creative process models in an unprecedented way. It will make it possible to test new algorithms for medium-sized corpora; to develop a new approach to studying collaborations over time through digital traces; to demonstrate the potential of a data-driven approach and interdisciplinary research in humanities; to create accessible corpora for future research; to demonstrate the importance of digital traces for cultural heritage and research projects. STAGE is transferable in that it will create widely open science tools, methodologies, and theoretical frameworks. It will be of value to historians and art historians who explore digital traces of the past, promising a potential impact beyond performing arts studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35043 Rennes Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.