Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TERahertz ReconfigurAble METAsurfaces for ultra-high rate wireless communications

Descrizione del progetto

Le comunicazioni in terahertz contribuiscono a dare il via al 6G

Nel corso del prossimo decennio, le comunicazioni mobili 6G sosterranno applicazioni inedite, tra cui l’Internet dei sensi, che sfrutterà miliardi di dispositivi wireless. Tuttavia, le tecnologie esistenti non sono in grado di soddisfare i requisiti di tali servizi ideati. I sistemi di collegamento in rete e comunicazione in terahertz (THz) rappresentano un forte candidato, capace di favorire la diffusione industriale di tali progressi. Il progetto TERRAMETA, finanziato dall’UE, si propone di analizzare le tecnologie 6G rivoluzionarie e dimostrare la fattibilità di superfici intelligenti riconfigurabili multifunzionali in THz per sostenere velocità di trasmissione dati molto elevate in reti di comunicazione wireless. Queste superfici sono una tecnologia emergente economica, a potenza ultra bassa, efficiente dal punto di vista energetico per le comunicazioni wireless 6G. TERRAMETA svilupperà l’hardware e metodi avanzati di analisi/ottimizzazione della rete per tali superfici ed eseguirà prove dimostrative in una fabbrica reale e in un sito di sperimentazione per le telecomunicazioni.

Obiettivo

The sixth generation (6G) of mobile communications, planned around 2030, is expected to support innovative applications with requirements not met with today’s technologies, such as massive-scale communications (within IoT), the Internet of senses, holographic communications, massive digital twinning and Extreme Reality, full autonomous driving and flying networks, considering use cases in smart cities, smart home and factories (e.g. ultra-high precision 3D positioning). With the emergence of viable THz communications systems on the horizon, it is crucial to contribute THz communication and networking to the technology roadmap for beyond 6G timeframe and a step closer to industrial uptake. The TERRAMETA project aims to investigate revolutionary technologies for 6G and demonstrate the feasibility of Terahertz (THz) Reconfigurable Intelligent Surface (RIS) assisted ultra-high data rate wireless communications networks. Novel high-performance hardware including the THz RIS and THz transmitter/receiver will be developed and advanced network analysis/optimizations techniques will be developed using these real THz components. The proposed TERRAMETA THz network will be driven by 6G usage scenario requirements and indoor, outdoor, and indoor-to-outdoor scenarios will be demonstrated in real factory setting and telecom testing field. It is expected that the outcome of this project will significantly progress innovations for across the 6G Technology and systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 628 125,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0