Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaborative System of Systems Exploration of Aviation Products, Services and Business Models

Descrizione del progetto

Sostenere la trasformazione digitale dell’aviazione europea

Il settore dell’aviazione europea deve conservare la propria competitività nell’epoca digitale. Il progetto COLOSSUS, finanziato dall’UE, fornirà una piattaforma per creare prodotti e tecnologie innovative avvalendosi di un approccio di sistema di sistemi. Istituirà un quadro collaborativo digitale trasformativo per consentire al settore aeronautico europeo di condurre ricerche, sviluppo tecnologico e innovazione. Questo quadro sosterrà la simulazione, l’analisi, l’ottimizzazione e la valutazione di prodotti e servizi complessi in scenari reali. COLOSSUS valuterà e testerà le capacità e le prestazioni del quadro collaborativo digitale trasformativo sviluppando un modello aziendale sostenibile per la mobilità intermodale in 4D e un approccio per una risposta veloce agli incendi. Il progetto presenterà inoltre studi concettuali per due prodotti volti a promuovere la mobilità multimodale e la decarbonizzazione dell’aviazione.

Obiettivo

COLOSSUS paves the way for future European aviation products and services which are designed in a truly holistic approach and to thus provide a major contribution to the digital transformation of aviation and air transportation in order to enable European competitiveness in a key industrial sector.
The expected outcomes of COLOSSUS provide Europe’s aviation sector with the platform to develop new and breakthrough product and technology in a holistic system-of-systems approach. 

Main technical objectives of COLOSSUS are:
(1) To create a Transformative Digital Collaborative (TDC) Framework that allows European aviation to perform research, technology development and innovation in a holistic system-of-systems approach. The TDC Framework shall support modelling, analysis, optimisation and evaluation of complex products and services under consideration of real-world conditions.

(2) To expand and test the capabilities and performance of the TDC Framework with two Use Cases, both of which address needs identified in the Work Programme and thus possess a value of their own:
Use Case 1: Creating a business model for sustainable 4D-intermodal mobility and evaluating the concept for performance, competitiveness, environmental impact and life cycle footprint.
Use Case 2: Developing an integrated fast-response approach for preventing, detecting and fighting wildfires by combining latest developments in the fields of aircraft design and technology, automation, AI and digitalisation.

(3) To perform conceptual studies for two products which could be transverse technology enablers for multi-modal mobility and affordable decarbonisation of aviation: a multi-role seaplane with hybrid propulsion and a product for eVTOL-based advanced air mobility of passengers and goods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 727 875,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 727 875,00

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0