Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated zero-touch cross-layer provisioning framework for 5G and beyond vertical services

Descrizione del progetto

Un quadro e una piattaforma di nuova concezione per la comunicazione di prossima generazione

L’arrivo delle comunicazioni 5G e la progressiva affermazione di sistemi oltre il 5G e il 6G hanno portato all’automazione di numerosi settori a livello mondiale. Di conseguenza, si avverte un bisogno crescente di metodi di gestione e servizi avanzati per questi sistemi in fase di ampliamento. Il progetto ACROSS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una piattaforma di gestione e servizi end-to-end per le reti di prossima generazione che contribuiranno a migliorare le prestazioni, l’adattabilità, la crescita, l’efficienza energetica e l’automazione. A tal fine, questa piattaforma utilizzerà una serie di tecnologie innovative e implementerà un sistema costituito da una rete altamente distribuita di orchestratori a livello di dominio supervisionata da un altro orchestratore multidominio gestito su cloud.

Obiettivo

The ACROSS project designs and implements an end-to-end service deployment and management platform for next-generation networks and services, aiming at unprecedented levels of automation, performance, scalability, and energy efficiency. At its basis, the platform is built as a highly-distributed grid of domain-level orchestrators, spread across multiple geo-dispersed and potentially heterogeneous edge environments, overseen by a cloud-managed multi-domain orchestrator. The use of standardised communication interfaces fosters separation of concerns (events) between the two orchestration layers through an integration fabric which ensures compliance with ongoing standardisation efforts. The platform is further enhanced with a) deep end-to-end telemetry to unlock visibility of the intertwined network and compute system states, b) AI-driven intelligence that leverages both the vast number of events originating from the dense IoT ecosystem and detailed monitoring data originating from the ACROSS telemetry sub-system, to generate new insights, c) full-stack cross-domain zero-touch provisioning via programmable “hooks” that exploit events originating from raw telemetry and AI processed events, and d) secure and trusted orchestration mechanisms for trusted computing technologies over large and heterogeneous cloud-edge deployments, as well as orchestration and monitoring of the security VNFs.
The ACROSS concept is developed over a federated heterogeneous validation and testing environment that hosts a number of test cases and scenarios for promoting all potential intelligent and trusted zero-touch provisioning processes with different event triggering origins. The test cases are carefully designed for being promoted as proof of concept (PoC) project submissions to standards and open-source initiatives (targeting but not limited to ETSI ZSM, ETSI NFV-OSM, TMF, ONF).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA TELECOMMUNICATIONS & MEDIA SINGLE MEMBER SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 875,00
Indirizzo
LEOFOROS ATHINON 106
104 42 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0