Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of cis and trans-regulators in eukaryotes

Obiettivo

Gene regulation plays an essential role in shaping species differences and modulating phenotypes across development and environmental conditions. It essentially works through the recruitment of trans-acting intermediates to cis-acting DNA sequences affecting the expression of the nearby gene. While gene expression regulation is central in molecular, cellular, developmental, and system biology, its detailed mechanisms have relatively little been incorporated into modern evolutionary theory. I previously discovered two processes specific to gene expression evolution in diploids, cis-regulator runaway and divergence. They arise because of (i) transient dominance modifications that automatically occur following the evolution of cis-acting regulatory elements and (ii) coevolution of these cis-acting elements with trans-acting regulators. I have shown that accounting for these processes calls into question a half-century of theory on sex chromosome evolution and may rejuvenate empirical and theoretical work in this field. Here, I will develop the evolutionary theory of cis- and trans-regulators at full scale and empirically test its core features and predictions. Specifically, there are sound reasons to believe that this new theory also has the potential to strongly advance our understanding of other fundamental and enigmatic features of eukaryotic life. It may be a crucial missing element to explain the origin of eukaryotic regulatory complexity and how and why sex asex transitions fail or succeed and, therefore, why eukaryotic sex is maintained. RegEvol offers a new and original approach to important problems in evolutionary biology. If successful, it will significantly advance our understanding of eukaryotic life-forms and provide a general framework for gene expression evolution in eukaryotes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 911,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 911,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0