Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconfigurable Heterogeneous Highly Parallel Processing Platform for safe and secure AI

Descrizione del progetto

Democratizzare lo sviluppo di nuovi sistemi di intelligenza artificiale

Unità di elaborazione del computer (CPU), acceleratori hardware, hardware riconfigurabile, chiplet interconnessi strettamente accoppiati, strumenti di co-progettazione e co-sviluppo hardware/software, software di sistema, middleware e librerie e schemi di intelligenza artificiale:il progetto REBECCA, finanziato dall’UE, compirà progressi significativi in tutti questi settori nel tentativo di democratizzare lo sviluppo di nuovi sistemi di intelligenza artificiale. Questo progetto, guidato dalle PMI, svilupperà uno stack hardware e software completo europeo attorno a una CPU RISC-V, che fornirà livelli significativamente più elevati di prestazioni, efficienza energetica, sicurezza e protezione. Il progetto contribuirà a realizzare opportunità commerciali e aziendali convalidando e dimostrando il suo approccio su casi d’uso e punti di riferimento basati su applicazioni reali nei settori degli elettrodomestici intelligenti, della generazione di energia, dell’ispezione delle infrastrutture, dell’avionica, automobilistico e della salute.

Obiettivo

REBECCA, a heavily SME-driven project, will democratize the development of novel edge AI systems. Towards this aim, REBECCA will develop a purely European complete Hardware(HW) and Software(SW) stack around a RISC-V CPU, which will provide significantly higher levels of a) performance (e.g. inferences per second), b) energy/power efficiency (e.g. inferences per joule/watt), c) safety and d) security than the existing ones. This will be achieved by utilizing state-of-the-art technologies and by making significant scientific and technological advances in several key relevant domains, including a) processing units, b) hardware accelerators, c) reconfigurable hardware, d) tightly coupled interconnected chiplets e) HW/SW co-design and co-development tools, f) system software, g) middleware, and h) AI libraries and frameworks. REBECCA will significantly contribute to realizing business and societal opportunities by validating and demonstrating its approach on 4 real-world use cases and 2 benchmarks based on real-world applications from the Smart appliances, Energy Generation, Infrastructure Inspection, Avionics Automotive and Health domains.
In terms of HW, REBECCA will develop a novel chip consisting of two tightly coupled chiplets which will incorporate: a) RISC-V multicore, b) Neuromorphic AI Accelerator, c) Programmable array AI Accelerator, d) AI Accelerator utilizing a hierarchical processing architecture, e) DNN Accelerator, f) Reconfigurable hardware, g) Near-Memory-Processing, h) Memory Encryption.
In terms of SW, REBECCA will implement optimized system SW, middleware, and AI libraries that will take full advantage of the underlying novel HW.
The REBECCA platform will be complemented by a novel HW/SW Design Space Exploration tool which will allow the development of highly efficient REBECCA-based systems. REBECCA will additionally provide the means for safety and security modeling and verification for the developed HW and SW from the very early design stages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYTECHNEIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 151 068,75
Indirizzo
BUILDING E4, TECHNICAL UNIVERSITY CAMPUS COUNOUPIDIANA
731 00 CHANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Χανιά
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 625,00

Partecipanti (18)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0