Descrizione del progetto
Un nuovo ruolo dell’intestino nel controllo metabolico
L’obesità e il diabete di tipo 2 sono caratterizzati da una produzione endogena di glucosio (PEG) deregolata, che causa iperglicemia e complicanze concomitanti. Sebbene il fegato, il rene e l’intestino contribuiscano alla PEG, da recenti prove è emerso che la produzione di glucosio nell’intestino forma un circuito tra intestino e cervello che influenza il peso corporeo e la produzione epatica di glucosio. Il progetto IGN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone dunque la gluconeogenesi intestinale come nuovo bersaglio contro l’obesità e il diabete. L’équipe di ricerca si propone di chiarire i meccanismi neurali della gluconeogenesi intestinale e di identificare i metaboliti per modulare il bilancio energetico. Questa ricerca promette passi avanti nella prevenzione delle malattie metaboliche e nella promozione di un invecchiamento sano.
Obiettivo
Obesity and type 2 diabetes continuously progress worldwide, compromising healthy aging. Deregulated endogenous glucose production (EGP) is involved in hyperglycemia and its complications. Among the 3 organs (liver, kidney, intestine) contributing to EGP, I uncovered with my team that intestinal gluconeogenesis (IGN) has the capacity to interfere in the control of energy homeostasis. Indeed, intestinal glucose initiates a gut-brain circuit controlling both body weight and glucose production by the liver, the strongest quantitative contributor to EGP. Intestinal gluconeogenesis is, thus, a novel target to control obesity and diabetes.
The IGN project has 3 objectives:
Understand: is dedicated to elucidating the neural mechanisms by which IGN is sensed and send its signals to the brain. Our data suggested that glucose receptor sodium-glucose co-transporter 3 (SGLT3) could be the peripheral sensor of IGN. Moreover, we showed that the neuromediator calcitonin gene-related peptide alpha (CGRPa) is mandatory for the IGN signal. I will use original mouse models to map the SGLT3-neuron connection to the brain and define the role of CGRPa.
Explore: aims at expanding the scope of IGN to the networking of hypothalamus during the neonatal period. I will assess whether the surge of IGN occurring during the neonatal period may control the development of neuronal connections between the hypothalamic nuclei, to ensure an optimal control of energy homeostasis in adult, as previously observed for the neonatal surge of the hormone leptin.
Take advantage: aims at identifying novel metabolites able to activate IGN and test them as beneficial modulators of energy homeostasis under unbalanced nutrition. This will pave the way to novel therapeutic approaches of metabolic diseases based on IGN.
Thus, the IGN project should lead to a better understanding of metabolic control and offer new perspectives for preventing metabolic diseases and maintaining healthy ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.