Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Approaching 20% emission efficiency in the NIR-II region with radical chromophores

Descrizione del progetto

Radicali stabili per l’imaging in fluorescenza di alta qualità nella regione NIR-II

Le tecnologie basate sulla luce, tra cui i diodi organici a emissione luminosa, il fotovoltaico organico, i sensori fluorescenti e l’imaging in fluorescenza, svolgono un ruolo cruciale nella società. I radicali emissivi rappresentano una recente innovazione tecnologica, che offre una maggiore efficienza operativa. Gli emettitori NIR-II, se combinati con la CPL, garantiscono una penetrazione più profonda nei tessuti e un rapporto segnale/rumore più elevato. In questo contesto, il progetto ARCHIMEDES, finanziato dal CER, intende sviluppare radicali stabili che emettono luce nella regione NIR-II e possiedono un’ampia luminescenza polarizzata circolarmente. Si concentrerà sulla creazione di materiali organici con elevati rendimenti quantici di fluorescenza e strutture radicali stabili per l’imaging delle cellule viventi. Il progetto intende ampliare lo spazio chimico dei radicali emissivi C-centrati e nitrossidi per consentire l’imaging in fluorescenza di alta qualità con una maggiore luminosità e sensibilità.

Obiettivo

The applications of light-based technologies in modern society cannot be underestimated. Some well-known examples of these include organic light-emitting diodes, fluorescent sensors, organic photovoltaics and fluorescence imaging. Emissive radicals have recently appeared as promising and entirely new building blocks for these technologies. This breakthrough is due to the fact that their electron spins at the lowest excited state and ground state are both doublets and the transition from the lowest excited state to the ground state is not hindered by being a spin-forbidden reaction which allows for higher operational efficiencies. Additionally, compared with both classical fluorescence microscopy and infrared imaging methods (750-900 nm), imaging in the second near-infrared window (NIR-II, 1000-1700 nm) allows for both deeper tissue penetration and a higher signal-to-noise ratio. The applicability of NIR-II emitters can be bolstered through combination with circularly polarized luminescence (CPL, the differential emission of left and right polarized light). The overarching goal of this project is to uncover a strategy to create radicals which at the same time: (a) strongly emit light in the NIR-II region; (b) are stable under ambient conditions; (c) strongly absorb light; (d) display large circularly polarized luminescence. The primary objective of ARCHIMEDES is to deliver breakthrough organic materials possessing large fluorescence quantum yields and stable radical structures in the integrated fields of molecular design, chromophore synthesis and fluorescence imaging of living cells. The realization of ARCHIMEDES will be based on both expanding the chemical space of stable, emissive C-centered radicals and on heretofore nonexisting emissive nitroxide radicals. The synergistic effects of increased brightness of NIR-II dyes and the higher sensitivity and resolution offered by CPL fluorophores will provide quality fluorescence imaging on a previously unthinkable level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF ORGANIC CHEMISTRY - POLISH ACADEMY OF SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 825,00
Indirizzo
ul. Kasprzaka 44/52
01-224 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0