Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-silico Models for the Design of Mechanochromic Functionalized Polymers

Obiettivo

The MaMa project aims at developing integrated computational approaches enabling to describe and design new mechanochromic materials. In particular, we aim at rationally design technologically consistent commodity polymers with smart and intelligent features such as mechano-responsive elastomeric, thermoplastic and thermoset polymers by the introduction of chromogenic species in the polymeric matrix in the form of mechanophore chromophores. The inter- or intra-molecular interactions ruling the opto-mechanical behaviour of the chromophores within the polymer matrix, and thereby the macroscopically perceived colour, can be tuned by application of an external force and they will be the key issue to control - by suitable design of the chromophores and polymers- and to predict by theoretical tools.
In this respect the present project concerns, beside primary fundamental issues, such as the development of theoretical approaches for the description of photophysical processes in complex matrix, the handling, description and prediction of phenomena occurring from molecular to nano-scale in presence of an external stimulus such as pression/shearing or drawing.
We will focus on mechanochromic luminogenic materials based on strain-induced modulation of molecular covalent or non-covalent interactions, affecting phenomena like excimer modulation or aggregation-induced emission at the molecular chromogenic scale.
The functionalized smart materials designed can find real-life applications ranging from anti-counterfeiting systems for intelligent packaging, smart coatings and textiles, and optical indicators for the detections of cracks and fatigue issues in thermoset polymers.
The solid and active collaboration with leading experimental and theoretical chemists will allow for the efficient synthesis and characterization of the most promising demonstrators, to exhaustively validate the computational tools and to further illustrate the technological relevance of these materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE DE CHIMIE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 350 000,00
Indirizzo
11 RUE PIERRE ET MARIE CURIE
75231 PARIS CEDEX 05
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 350 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0