Obiettivo
Functional coupling is a hallmark of brain networks, and there is a wealth of studies that have observed a relation between functional connectivity and cognition or sensorimotor processing. However, the vast majority of studies on this topic are correlative in nature, and causal evidence for the role of functional coupling is almost completely lacking. This project aims to fill this gap. Most of the coupling is intrinsically generated and occurs at multiple spatial and temporal scales. We will focus on two different types of such intrinsic coupling modes (ICMs): phase ICMs, arising from phase coupling of oscillatory signals, and envelope ICMs, resulting from coupled fluctuations of signal envelopes. The central hypothesis of this project is that both types of ICMs have causal relevance for cognitive processing and behavior. We will systematically manipulate, analyze and model the different types of ICMs to establish an integrated view on their functions and interrelations which currently is still lacking. Specifically, we aim to obtain the missing causal evidence on functional roles of ICMs, to unravel how phase and envelope ICMs differ in their relation to cognition and behavior, to reveal differences in the underlying mechanisms, and to unravel potential interactions between both types of ICMs. We will apply a translational approach which combines MEG recordings and tACS in humans with invasive electrophysiology and optogenetics in ferrets. We will use targeted multi-site interventions to dissect ICMs, independently manipulate phase and envelope coupling, and test the impact on cognitive processing and behavior. The experiments will be complemented by information-theoretic analyses and computational modeling of ICMs. This cutting-edge research program will yield an integrated multiscale framework for ICMs that is likely to have far-reaching implications for a better understanding of the mechanisms underlying cognition and the complexity of the human mind.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.