Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democracy, Autocracy, and International Cooperation

Descrizione del progetto

Comprendere i tipi di regime e la cooperazione internazionale

Il legame tra governi democratici e cooperazione internazionale sta vacillando. Mentre alcune democrazie hanno diminuito il loro impegno nelle organizzazioni internazionali, molti regimi autocratici hanno intensificato i loro sforzi di cooperazione. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto DEMCOOP esaminerà l’interazione tra i tipi di regime e la collaborazione internazionale. Esso aprirà la strada a un nuovo quadro di riferimento per discernere i diversi impatti dei tipi di regime sulla cooperazione globale. Utilizzando un approccio multi-metodo esaustivo che comprende analisi statistiche ad ampio raggio, studi sperimentali ed esami approfonditi di casi, DEMCOOP promette di essere l’indagine più completa del suo genere. Approfondendo un più ampio spettro di iniziative di cooperazione internazionale in un arco di tempo prolungato, si farà luce sulla resilienza o sulla fragilità della collaborazione globale in mezzo alle sfide democratiche.

Obiettivo

One of the most consistent findings in the study of world politics is the positive relationship between democratic regimes and international cooperation. Yet events in recent years suggest a more complicated picture. Several democracies have withered in their support for international organizations, while autocracies simultaneously have stepped up their commitments to cooperation. This project will use recent developments as a backdrop for launching a new research agenda on the relationship between regime type and international cooperation. Guided by the over-arching question of why, how, and under what conditions regime type affects international cooperation, this project will conduct the most systematic and comprehensive analysis so far of this relationship. Theoretically, it will break new ground by developing a novel framework for identifying how regime type may have varying and conditional effects on international cooperation. Empirically, it will be more comprehensive than any previous research effort, examining this relationship over a longer time period and across a broader range of international cooperation, based on an extensive new data collection. Methodologically, it will leverage an ambitious multi-method design, combining large-N statistical analysis, experimental analysis, and in-depth case analysis in a complementary fashion and with a comparative orientation. In addition, the project will be policy relevant by generating insights on the resilience (or not) of international cooperation in an age of democratic decline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 939,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 939,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0