Descrizione del progetto
L’influenza dei ricordi sulle scelte economiche
Nel complesso mondo del processo decisionale economico, non è ancora chiaro come i nostri ricordi plasmino le convinzioni e le preferenze in cui crediamo e, di conseguenza, le scelte da noi adottate. Il progetto MemDec, finanziato dal CER, mira ad affrontare questo enigma ispirandosi alle complessità della memoria umana. In particolare, questa iniziativa esplorerà l’impatto esercitato dal recupero selettivo sulle decisioni economiche e il modo in cui agisce come fonte di effetti di framing, consentendoci di attraversare una nuova frontiera nella comprensione della psicologia del processo decisionale. Il progetto indagherà sulla formazione delle convinzioni studiando come le nostre percezioni siano modellate da informazioni ottenute mediante campionamento, influenzate da indizi e interferenze. MemDec analizzerà inoltre i rischi e il processo decisionale intertemporale estendendo le intuizioni a vari ambiti, dai mercati finanziari alla pubblicità.
Obiettivo
This project builds on the psychology of memory to study how selective retrieval affects economic decisions by shaping beliefs and preferences. The general approach is one in which a person’s past experiences (both domain relevant and domain irrelevant) determine her “core” beliefs and preferences, but changing cues in the environment ignite selective retrieval of specific pieces of information, causing instability in beliefs and preferences. In this way, selective memory acts as a source of framing effects. One project studies belief formation, which is based on sampling of information shaped by similarity to cues (which include the hypotheses being assessed and irrelevant context) and by interference. A second project applies this approach to preferences, studying choice under risk (whereby people selectively retrieve from memory and simulate potential lottery outcomes) and intertemporal choice (whereby people use memory to simulate future rewards). A third project will apply these ideas to the field. Domains of interest are: i) survey measurement of how past domain relevant as well as domain irrelevant experiences shape the perception of new risks i) socio-economic identity and its effect on political opinions, ii) similarity in financial markets, beliefs and asset prices, iv) advertising, and v) instability of fairness norms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.