Descrizione del progetto
Elementi materiali miniaturizzati che simulano il comportamento dei neuroni spiking
Il cervello, una struttura complessa, integra l’elaborazione e la memoria tramite segnali analogici trasmessi tra i neuroni spiking. Le reti neurali spiking (SNN) consentono di sviluppare sistemi di calcolo neuromorfi che simulano i cervelli biologici. Questi sistemi eccellono nella gestione di dati e stimoli rumorosi, rendendoli adatti alla percezione, alla cognizione e ai compiti motori. Tuttavia, replicare i comportamenti dei neuroni biologici richiede progressi che vanno oltre le attuali tecnologie di progettazione e produzione. Il progetto PeroSpiker, finanziato dal CER, si propone di sviluppare elementi materiali in miniatura in grado di emulare il comportamento dei neuroni e delle sinapsi, dando vita a SNN più piccole, semplici ed efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto sarà incentrato sulla perovskite di alogenuri metallici, un materiale ideale per creare dispositivi capaci di simulare membrane e sinapsi biologiche.
Obiettivo
A brain is a complex structure where computing and memory are tightly intertwined at very low power cost of operation, by analog signals across vast quantities of synapse-connected spiking neurons. Animal brains react intelligently to environmental events and perceptions. By developing similar Spiking Neural Networks (SNN) we can realize neuromorphic computation systems excellent for dealing with large amounts of noisy data and stimuli and very well suited for perception, cognition and motor tasks. But the current CMOS technologies perform very poorly for emulating the biological brains and their power consumption is large. Currently we cannot replicate biological neurons behaviours with existing design and manufacturing technology. This project aims to develop compact miniature material elements that will emulate closely the complex dynamic behaviour of neurons and synapses, to form SNNs with substantial reduction in footprint, complexity and energy cost for perception, learning and computation. We investigate the properties of metal halide perovskite that have produced excellent photovoltaic devices in the last decade. These perovskites have ionic/electronic conduction, hysteresis, memory effect and switchable and nonlinear behaviour, that make them ideally suited for the realization of devices in close fidelity to biological electrochemically gated membranes in neurons, and information-tracking synapses. We will use the methodology of impedance spectroscopy and equivalent circuit analysis to fabricate devices with dynamic responses emulating the natural neuronal coupling and synchronization. This method will produce the hardware that we need for a preferred spiking computational model, incorporating time, analog physical elements and dynamical complexity as computational tools. As illustration we will show visual object recognition from spiking data provided by a spiking retina by advanced neuristors and dynamic synapses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.