Descrizione del progetto
Approfondimenti meccanici sulla meningite batterica
La meningite batterica è una grave infezione che causa l’infiammazione delle membrane protettive che ricoprono il cervello e il midollo spinale. È causata da batteri come la Neisseria meningitidis e presenta alti tassi di mortalità nonostante il trattamento antibiotico. Il progetto DESTOP, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, lavora sull’ipotesi che la colonizzazione vascolare da parte dei batteri porti alla resistenza agli antibiotici. I ricercatori decifreranno i meccanismi di patogenesi della meningite studiando i processi di adesione batterica e deformazione della membrana e la coagulazione intravascolare causata dai batteri. Oltre alle conoscenze fondamentali, il lavoro ha il potenziale di portare a nuove strategie che coinvolgono la colonizzazione vascolare per migliorare il trattamento della meningite.
Obiettivo
Before the antibiotic era chances of survival to bacterial meningitis were minimal. Nevertheless, nearly 100 years later, surprisingly little progress has been made and mortality rates currently remain unacceptably high (10-25%). Supported by clinical and experimental data, the central concept of the Destop project is that bacteria rapidly become insensitive to antibiotics during infection, which leads to treatment failure. We hypothesize that the emergence of such antibiotic insensitivity results from vascular colonization by Neisseria meningitidis i.e. when the bacteria adhere to the surface of the endothelium, proliferate and progressively occlude the vessel lumen. We propose to explore the mechanisms underlying four steps of vascular colonization that potentially alter bacterial sensitivity to antibiotics: (i) bacterial adhesion to the endothelium and auto-aggregation; (ii) colonization dependent changes in bacterial physiology, (iii) bacteria-induced plasma membrane deformation shielding adhering bacteria, and (iv) bacteria-triggered intravascular coagulation. For this, we will develop a multidisciplinary approach that involves: an in vivo humanized mouse model and innovative microfluidic devices - vessel-on-a-chip model and a bacterial confinement chamber. The Destop project will not only provide novel mechanistic insights in the meningitis pathogenesis process and allow to develop novel strategies to combat bacterial meningitis but also have broader impact by providing a better understanding of how tissues, as a context for infections, reduce the efficiency of treatment of numerous other bacterial pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaciantibiotici
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC - HORIZON ERC GrantsIstituzione ospitante
75654 Paris
Francia