Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intermediation and Trust in the Regulatory State: More Regulation, Less Trust?

Descrizione del progetto

Farsi strada nel complesso rapporto tra fiducia e regolamentazione

Nell’intricata rete della governance, tra fiducia e regolamentazione si sviluppa una complessa interazione: mentre infatti a volte i regolamenti nascono da una base di sfiducia, in altri casi fungono proprio da testimonianza di fiducia. In quest’ottica, il progetto RegTrust, finanziato dal CER, fa luce sul quando, sul come e sul perché fiducia e regolamentazione concorrono tra loro, si integrano a vicenda o coesistono. In particolare, il progetto introdurrà un concetto innovativo: l’intermediazione come meccanismo di governance. Gli intermediari, in qualità di parti terze, svolgono un ruolo cruciale in ambiti quali certificazione dei prodotti, controllo della conformità, classificazione delle organizzazioni e così via, trovandosi a cavallo tra il mondo della fiducia e quello della regolamentazione e plasmando il panorama della governance. Nel complesso, RegTrust massimizza i benefici offerti tanto dalla fiducia quanto dalla regolamentazione, offrendo spunti per la stesura delle normative e l’elaborazione delle politiche.

Obiettivo

Regulation is sometimes a manifestation of distrust, but on other times it is a manifestation of trust. When do trust and regulation compete, substitute for and mutually-support each other? How can we maximize the benefits of both? Is the proliferation of rules around us a manifestation of growing distrust or trust? Is the regulatory state necessarily a low-trust state? To answer these questions, RegTrust introduces intermediation as a governance mechanism and intermediaries as third parties in trust and regulatory interactions. Intermediaries certify products, report compliance, rank organizations, label products, monitor performance, screen behavior, whistle-blow misbehavior, and audit organizations. The regulation literature treats them as regulatory actors; the trust literature, as trustees. Yet intermediaries are both trustees and regulatees, both subjects and objects of trust and regulation. Most importantly, they may determine successes and failures, winners and losers, of trust and regulation. At their best, intermediaries reinforce regulation and trust, and promote polycentric (pluralist) structures of governance. At their worst, they undermine trust in regulation, leading to vicious cycles of failure and re/centralization (monocentric governance). RegTrust examines under which conditions, why, how, and to what effects trust and regulation compete, substitute for, or mutually-support each other. We problematize the role of intermediaries, develop a three-actor (triadic) model of governance, and assess its institutional macro-political consequences. Going beyond the state of the art, this project sheds light on the multiple interactions of trust and regulation in policy and politics. It advances the theory of intermediation; advances the interaction of trust and regulation as a central element of the governance literature; And explores the conditions that may make a regulatory state into a high-trust state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 199 625,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 199 625,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0