Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lepton Symmetry Experiment – matter / antimatter symmetry test with electron and positron

Obiettivo

In modern physics we are faced with the unsatisfactory situation that the Standard Model (SM), which condenses our current state of knowledge in the form of quantum field theories, despite its spectacular success in the prediction of laboratory results, fails in explaining even the most basic properties of our Universe, such as the disparity of matter and antimatter and the possible existence of dark matter. In the quest to search for answers to these questions, low energy, high precision experiments in ion traps have taken a pivotal role by allowing precise tests of the charge, parity and time (CPT) reversal symmetry.
I propose an ambitious, next-generation Penning-trap experiment that will enable us to directly compare the magnetic moments of electron and positron at 14 digits precision. To this end, we will simultaneously trap a single positron and an electron in the same trap and directly compare their spin precession frequencies. To enable the co-trapping of the oppositely charged particle and antiparticle, we will bind the electron in a hydrogenlike 4He+ ion. As a result of the binding, the spins of both particles show a slow beat, which can be accurately measured. Any deviation of this beat frequency from the prediction by quantum electrodynamics (QED) reveals a CPT violation. This way, LSYM will enable a uniquely sensitive comparison of particle and antiparticle charge, mass and g-factors and thus yield the most stringent CPT test in the lepton sector.
To this end, we will develop a novel, superconducting Penning trap apparatus, which can be cooled to millikelvin temperatures to largely eliminate black-body radiation. Building upon techniques recently pioneered by my group, LSYM will allow the coherent “quantum” measurement of the difference of the spin precession frequencies.
Furthermore, with this toolbox at hand, we will have access to a new class of intriguing measurements, such as an order of magnitude improved determination of the electron atomic mass.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 458 045,94
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 458 045,94

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0