Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory of Tone

Obiettivo

Tonal languages are no longer perceived as exotic. According to modern concepts, about 50-60% of the world's languages are tonal. However, the main shortcoming of the majority of research dedicated to tones consists in a narrow panorama of research. It is most often limited either to the description of the tonal system of a certain language or to a particular problem, like correlation of tone and accent, etc.
The goal of the project is twofold: (a) to prove that any tonal system can be classified into one of the (presumably) four categories and b) typical trends of change of these systems in diachronic perspective are movements from one category to another according to rules that have to be identified. It will be done on the basis of rich language data. The project covers all major areas of localization of tonal languages. Within a five-year project, it is impossible to explore all the tonal languages of the world. Thus, a balanced sample of 150-200 languages will be carefully studied. This sample takes into account the language family, area of distribution and other relevant parameters including information on language structure, characteristics of the tonal system, functions of tone, tonal density index. This ambitious goal can be achieved through the participation of leading specialists in tonal languages, like Larry Hyman and other prominent tonologists.
The present project is a break-through as it will make possible to discover substantiate in-depth correlations between suprasegmental characteristics of a language, correlations between suprasegmental system and other parameters, such as genetic affiliation, areal distribution or morphological structure. The adopting the terminological system that can be applied to any tonal system of any language, will lead the research team to an adequate comparison of tonal systems. Special attention will be paid to intermediate types. The study of languages will combine typological, genetic and areal approaches.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DES LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 418 010,95
Indirizzo
65 RUE DES GRANDS MOULINS
75214 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 418 010,95

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0