Descrizione del progetto
Studiare le trasformazioni della sostenibilità presenti e passate
Le trasformazioni della sostenibilità svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare i problemi ambientali più urgenti della società, nonché gli impatti esercitati dal cambiamento globale. Tuttavia, nonostante la loro importanza, i processi di cambiamento trasformativo non dispongono di una comprensione adeguata e gli studi in materia sono limitati, lacune che si traducono spesso in difficoltà di apprendimento dai fallimenti passati e di implementazione. Riconoscendo l’importanza rivestita dalle trasformazioni della sostenibilità, il progetto TRANSMOD, finanziato dal CER, si propone di analizzare i processi di trasformazione presenti e passati e di sviluppare una teoria cruciale, che sia in grado di fornire informazioni utili per garantire future trasformazioni di successo. Il progetto esaminerà i cambiamenti che si verificano a causa delle variazioni in termini di azione e il processo stesso di cambiamento. A tal fine, TRANSMOD impiegherà metodologie interdisciplinari e transdisciplinari avanzate per consentire simulazioni dettagliate dei processi di cambiamento, nonché per studiare il progressivo affermarsi e consolidarsi di nuove idee nelle trasformazioni in corso.
Obiettivo
While the need for sustainability transformations is ubiquitous, understanding why and how they succeed or fail is limited. Explanations often focus on either agency-related or systemic factors. Understanding the complex dynamics of transformations, however, requires approaches that bridge perspectives, and recognize the interdependent personal, political, social and ecological dynamics at play.
TRANSMOD addresses this gap through interdisciplinary analysis of transformative change in the context of natural resource governance and food systems across the Global South and North. It focuses on how novel ideas and practices emerge and take root in response to crises, such as resource decline or Covid-19, and in interaction with existing structures and processes, such as dominant narratives, power relations and biophysical dynamics.
The project will reach its objectives through an approach that transcends a focus on systemic processes versus agency by analysing change or lack thereof as emerging from their relations. It will achieve this through two methodological advancements: i) combining simulation modelling with empirical research of past transformations, which allows analysing key material and immaterial social and social-ecological processes through in-depth case studies and testing their effect on emergent system dynamics through modelling, and ii) making sense of the complexities of change through engaging in ongoing change-making processes. Together, these activities will serve the development of complexity-aware theories of transformation.
The project will open up new opportunities for sustainability science by establishing the conceptual and methodological foundations for research that goes beyond natural-social divides with the help of building applying a next generation of social-ecological models. This will enable new ways of theorising that account for the complexity of cross-scale and interconnected social-ecological dynamics of the Anthropocene.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.