Descrizione del progetto
Una tecnologia avanzata per consentire il rilevamento a distanza degli elementi costitutivi della vita nello spazio
Ricerche di laboratorio condotte nell’arco di due decenni suggeriscono che gli amminoacidi e alcuni frammenti di RNA e DNA sono in grado di formarsi nel ghiaccio spaziale se sottoposti ad irradiazione ultravioletta ad alta energia e sotto vuoto. Tuttavia, per confermare questa ipotesi è necessario effettuare delle misurazioni sul campo e i metodi attualmente impiegati a tal fine, come l’analisi dei meteoriti o l’utilizzo di costose sonde spaziali, hanno dei limiti. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ENIMUS prevede di sviluppare tecniche di rilevamento a distanza per studiare a fondo la distribuzione degli amminoacidi all’interno del sistema solare concentrando l’attenzione su amminoacidi abbondanti otticamente attivi, come l’alanina. Inoltre, i ricercatori svilupperanno uno strumento prototipo per permettere di rilevare l’alanina attraverso una piccola sonda nella fascia degli asteroidi.
Obiettivo
Amino acids and the reference nucleobases for RNA and DNA can be formed in space ice under high energy, vacuum ultraviolet (VUV) irradiation. This statement is based on twenty years of laboratory research and has profound implications in the understanding of the emergence of life in the Cosmos, the universality of the processes involved and the compatibility of life forms across the Universe.
However, this laboratory work still needs to be confronted with actual, on-field measurements. Promising data have been obtained through in-situ techniques: the analysis of carbonaceous chondrites such as the Murchinson meteorite or the detection of Glycine in the coma of comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. Unfortunately, neither of these techniques suits well a systematic investigation. Meteorites reaching the Earth surface represent a reduced and biased subset and contamination by Earth-based amino acids needs to be carefully controlled. Space probes such as Rosetta are very costly and limited in scope given the constraints in space navigation. Thus, it is crucial to develop remote detection techniques to carry out a comprehensive study of the distribution of amino acids within the Solar System, their relative abundances and their enantiomeric imbalance. According to recent estimates, this is possible at VUV wavelengths for optically active amino acids such as the very abundant alanine.
The interaction between VUV radiation and optically active amino acids in space bodies is yet poorly studied. The formation of crystallites and complex structures, the interaction between the various molecules, the dependence on the VUV photon energy, polarization and flux needs to be quantified, prior to any attempt of remote detection in the Solar System. This project aims to carry such in-depth study and develop a laboratory prototype of the instrument to make, at the least, alanine remote detection feasible by a small probe navigating the asteroids belt.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.