Descrizione del progetto
Fondere la scienza e la filosofia per decodificare l’eredità di Niels Bohr
Il profondo impatto di Niels Bohr sulla fisica va oltre le equazioni; ciononostante, permangono interpretazioni errate dovute alla selettività nell’esame dei suoi scritti. In questo contesto, il progetto BOHR21, finanziato dal CER, si propone di svelare l’eredità filosofica di Bohr promuovendo una comprensione completa delle sue idee. Questa iniziativa trascende varie discipline addentrandosi nel campo della fisica e della biologia, nonché in dibattiti scientifici di più ampio respiro. Sfruttando un archivio recentemente digitalizzato su Niels Bohr, il progetto cerca di correggere gli errori storici e di colmare le lacune presenti tra fisica e filosofia. Innovativo dal punto di vista metodologico, BOHR21 combina filosofia e storia per fornire una comprensione sfumata del pensiero di Bohr, stimolando le discussioni del XXI secolo che intersecano i mondi della scienza e della filosofia.
Obiettivo
Niels Bohr has been hugely influential both in physics and outside physics, but he is also hugely misunderstood, partly because a few of his writings have been overstudied at the expense of many others. This ERC project is devoted to his philosophical legacy, and will establish an unprejudiced understanding of Bohr, building on a current revival of interest in Bohrs ideas in the philosophy of physics, and extending it among other things to his wider influence in other scientific disciplines, specifically in biology, and on general debates such as on science and objectivity. The project will systematically exploit the resources of the Niels Bohr Archive in Copenhagen, which has only recently started digitising its collections.
This ERC project has the ambition to rectify historical misjudgements and to build bridges between physics and philosophy, between different schools in philosophy of physics, between philosophy of physics and philosophy of biology, and even between analytic philosophy and continental philosophy. The relevant resources are only now becoming more widely available. It is a large and methodologically novel project, combining philosophy and history, involving the systematic study of extensive sources, and including applications to philosophy of physics, philosophy of biology and general philosophy of science. Historically informed analysis has long proved to be an important tool in the philosophy of science, and the project will lead the way in applying a historically accurate understanding of Bohrs thought to 21st-century debates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.