Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Policy vs Economic Growth: Opinions, Models, and Novel Strategies

Obiettivo

Climate change has revived the debate on growth-vs-environment which may intensify in coming years. This project studies to what extent concerns about economic growth, ranging from pro- to anti-growth, hamper social-political support for ambitious climate policy, and how this can be amended. Using surveys, experiments and interviews, it assesses whether beliefs about growth-vs-environment affect policy opinions of distinct stakeholders (voters, policymakers, journalists, etc.), and if this is moderated by preferences regarding instrument types, such as standards, taxes or subsidies. The project further tests the role of information by comparing the effect of distinct beyond-GDP metrics on views about growth vs climate policy. In addition, it studies how growth concerns relate to the design of pledges in the Paris Agreement, as these demarcate national climate policies.
Based on collected data and derived insights, the project then undertakes system-dynamics and agent-based modelling to study the co-dynamics of climate-policy design and support. This will create models of the dynamic policy-support cycle (DPSC), comprising policy design, economic and emission impacts, opinion dynamics (i.e. support/resistance), and policy adaptation. It involves comparing growth strategies and climate policies using distinct beyond-GDP metrics, and connecting this to stakeholder opinion dynamics.
Informed by the model results, in a third part the project explores whether an agrowth strategy, which is precautious towards both economic and climate risks, can increase support for ambitious climate policy. Given stakeholder diversity, we perform interviews to decide about tailored strategies in this respect. Similar proposals to agrowth, notably under the label of post-growth, will be examined as well. The ultimate aim is to learn about dynamic packages with climate-policy instruments and a/post-growth measures that culminate in majority support for ambitious climate policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 454 000,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0