Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Frontiers in Information-Theoretic Secure Computation

Descrizione del progetto

Inaugurare una nuova era della comprensione crittografica

Nel criptico regno della protezione dei dati, la complessità intrinseca della sicurezza incondizionata del calcolo rappresenta una sfida formidabile, i cui intricati meccanismi sono rimasti avvolti nell’incertezza per oltre trent’anni. Essendo una pietra miliare della crittografia, la sua importanza è innegabile ma le domande fondamentali rimangono senza risposta. In questo contesto, il progetto NFITSC, finanziato dal CER, si pone come apripista nel tentativo di decifrare l’enigma, spingere gli schemi di condivisione dei segreti verso nuove vette, esplorare riduzioni non interattive all’avanguardia e ridefinire il panorama dei protocolli teorici dell’informazione a ciclo costante. In particolare, NFITSC annuncia una svolta, collegando i regni della teoria dei codici, della crittografia e della complessità computazionale per rimodellare le basi dell’informatica teorica. Nel complesso, questa impresa interdisciplinare promette scoperte che rimodelleranno le basi dell’informatica teorica.

Obiettivo

Information-theoretic secure computation is a general-purpose technique for processing sensitive data without compromising its confidentiality or integrity even in the presence of a computationally-unbounded all-powerful adversary. This notion plays an important role in cryptography, both as a stand-alone object and as a tool for computational constructs. Despite its increasing importance, we have a very limited understanding of the *intrinsic complexity* of information-theoretic security, and some of the most central feasibility questions in this area have remained open for more than three decades.

In this proposal, we aim to decipher the power and limitations of this notion. We will focus on three main objectives. First, we aim to improve the complexity of general *secret sharing schemes* and exploit such improvements towards realizing highly-efficient general-purpose zero-knowledge proofs. The second objective is to explore the complexity of Secure Non-Interactive Reductions and Multiparty Randomized Encoding -- a powerful generalization of information-theoretic garbled circuits that was recently presented by the PI. The third objective is to expand our theoretical understanding of constant-round information-theoretic protocols, optimize their round complexity, and study their concrete and asymptotic computational complexity.

Being part of several recent exciting developments in these areas, we believe that it is now possible to make progress in some of these basic open problems. The suggested research will bridge across different regions of computer science such as coding theory, cryptography, and computational complexity. It is expected to impact central problems in cryptography, while enriching the general landscape of theoretical computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 843 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 843 125,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0