Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioactive lipids Regulate Adaptive Immune responses in Neurodegeneration: novel target for treatment?

Descrizione del progetto

Panorami lipidici e immunitari alterati nella malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer (MA) pone numerose difficoltà cognitive alle persone in tutto il mondo. Con il crescere del numero di pazienti, la necessità di nuovi trattamenti è urgente. La ricerca sulla MA si è concentrata principalmente sul funzionamento dei neuroni, poiché da tempo è considerata una malattia neurodegenerativa. Tuttavia, le prove emergenti rivelano un legame tra la patogenesi della MA e il sistema immunitario. Inoltre, studi recenti hanno evidenziato il ruolo dei lipidi nella regolazione delle cellule immunitarie. In questo contesto, il progetto BRAIN, finanziato dal CER, caratterizzerà il panorama immunitario e lipidico dei pazienti affetti da MA. Gli squilibri dei lipidi bioattivi possono influenzare l’omeostasi immunitaria e, di conseguenza, la cognizione? L’analisi di questa ipotesi potrebbe portare all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici per la MA.

Obiettivo

Traditionally, AD is regarded as a neurodegenerative disease and as such, the major focus has been on investigating and treating neurodegeneration and neuronal functioning. Only the last decade, it became apparent that AD pathogenesis strongly interferes with immunological processes and vice versa. Indeed, my novel findings show that the immune system in patients with early AD is already severely derailed and highlight a specific role for CD8+ T-cells. My exciting data also suggest the importance of bio-active lipids like sphingolipids and specialized pro-resolving mediators in early AD pathogenesis, possibly by controlling the immune system. The identification of how the altered lipid landscape underlies AD and affects immune homeostasis is essential to come to new insights into disease pathogenesis and to discover novel intervention strategies, the ultimate goal of the BRAIN project. I therefore here hypothesize that a misbalance in bioactive lipids plays a key role in the induction and propagation of the impaired immune homeostasis associated with AD progression, thereby forming a novel target for treatment. My key objectives are:
i) Unravel bioactive lipid signatures and define correlations with disease progression, sex, biomarkers and an unbalanced immune response in early AD,
ii) Elucidate the underlying mechanisms of uncontrolled lipid mediator balance and how this relates to the altered immune landscape,
iii) Identify key players in this process and perform proof of concept studies to define if restoring the lipid balance reinstates immune homeostasis and consequently cognition and disease pathogenesis in AD.
Together this study will provide in-depth understanding of how bio-active lipids affect immune mediated processes that underlie disease progression, investigate interaction thereof and decode underlying mechanisms to pave the way towards the development of improved prognostic/diagnostic tools and identification of novel therapeutic targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 686,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 686,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0