Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SafE and reliabLE COmbustion Technologies powered by Hydrogen

Descrizione del progetto

Sistemi sicuri e affidabili alimentati a idrogeno

L’idrogeno è un candidato eccellente per contribuire a raggiungere la sicurezza energetica e gli obiettivi di azzeramento delle emissioni di gas a effetto serra. Tuttavia, la sua elevata reattività con l’ossigeno può provocare reazioni in grado di mettere a dura prova la stabilità e l’affidabilità dei sistemi alimentati con questo elemento. Il progetto SELECT-H, finanziato dal CER, mira a far progredire la nostra comprensione fondamentale della scienza della combustione in relazione all’utilizzo dell’idrogeno all’interno di sistemi pratici. Questa iniziativa svilupperà inoltre strumenti di simulazione per la previsione del comportamento di questi flussi e offrirà soluzioni volte a facilitare una transizione agevole dalle tecnologie alimentate a idrocarburi a sistemi sicuri alimentati a idrogeno. Il progetto prevede una serie di tecnologie in cui l’efficienza della combustione dell’idrogeno risulta essenziale, come le caldaie domestiche e i fornelli da cucina, oltre a scenari incentrati sulla prevenzione dell’innesco involontario dell’idrogeno.

Obiettivo

Hydrogen is uniquely placed to achieve both energy security and net-zero greenhouse emission goals provided it can be produced by low-carbon resources and systems powered by hydrogen can be operated safely and reliably. Hydrogen can be burned to produce heat or power. It can also be used in fuel cells to produce electricity. Due to its high reactivity with oxygen, it often results in violent dynamics that raises challenges to guarantee the integrity and reliability of the systems powered by hydrogen but also their safety. The objective of SELECT-H is threefold: (1) develop fundamental knowledge on combustion science associated with the use of hydrogen in real systems, (2) develop and validate simulation tools to predict these flows and (3) develop solutions to favor the shift from technologies powered by hydrocarbon fuels to safe and reliable systems only powered by hydrogen. These objectives will be achieved in SELECT-H by combining detailed experiments, low order physics-based models and high-fidelity numerical simulations in two different sets of configurations with large societal impact. The first set considers technologies in which hydrogen must burn efficiently, including domestic boilers, cooking stoves and gas turbines for propulsion and power generation. They cover a wide range of operating conditions, fuel and oxidizer injection schemes, including laminar atmospheric cases and highly-turbulent flows at high pressure and elevated temperature where combustion dynamics can threaten the system integrity and reliability. The second set considers cases where hydrogen combustion must be avoided. Typically, hydrogen leaks from fuel cells or from high pressure storages will be considered to understand how hydrogen leaks may ignite and, if they do, how they will interact with walls. The fundamental knowledge gained in SELECT-H will allow the design of safe and reliable hydrogen-powered units.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 541 154,84
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 938 343,59

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0