Descrizione del progetto
Analizzare i cambiamenti nella biodiversità attraverso la sintesi dei dati
La biodiversità è soggetta a un’incessante erosione a causa delle pressioni antropiche, ma la comprensione del legame esistente tra i processi a livello di metacomunità e queste pressioni rappresenta tuttora una sfida. Con l’obiettivo di fondere scienza e politica, il progetto MetaChange, finanziato dal CER, combinerà la teoria della metacomunità con strumenti analitici e di raccolta dati all’avanguardia. Il progetto svelerà le complesse dinamiche alla base dei cambiamenti nella biodiversità, offrendo spunti vitali per prendere decisioni informate sulla politica in tal ambito. Il progetto MetaChange, attingendo dalla più grande raccolta esistente di serie temporali relative alla metacomunità, prevedrà la sintesi di una grande quantità di dati. Inoltre, i ricercatori effettueranno un nuovo studio delle metacomunità di zooplancton, analizzeranno l’impatto esercitato dal ripristino degli habitat e utilizzeranno l’apprendimento automatico per progettare scenari di cambiamento della biodiversità.
Obiettivo
Despite connections between metacommunity level processes that maintain biodiversity and anthropogenic pressures that erode those processes, these have not been well integrated. I propose a multifaceted approach that
(1) builds on metacommunity theory to develop expectations for the influence of anthropogenic drivers on scale-explicit biodiversity change;
(2) uses this theory to develop an analytical pipeline to disentangle local and landscape factors driving this change;
(3) use the derived results to develop scale-explicit projections of future biodiversity change that can aide biodiversity policy decisions.
With theoretical expectations and analytical procedures in hand, we will synthesize biodiversity change across scales, and the relative influence of local versus landscape-level drivers on those changes. We will apply our analytical pipeline to the largest compilation of metacommunity time series to provide a comprehensive analysis of biodiversity change. We will complement this with a data collection campaign to resurvey zooplankton metacommunities from ponds that had been surveyed 10-50 years previously, but which have experienced different levels of background change (e.g. loss of nearby habitat). We will also compile a database to explore the potential influence of habitat restoration via local and landscape processes, and its influence on scale-explicit biodiversity change. We will analyse these synthetic datasets together with geospatial driver data using our novel analytical pipeline. Finally, we will develop a unique pipeline integrating metacomunity theory with our synthetic results and machine learning to develop projections of biodiversity change in the face of scenarios of anthropogenic change.
With the information gained, we will contribute not only to a better understanding of the most important feature of life on this planetits biodiversitybut by developing this understanding, we can provide an avenue to mitigate the changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6108 HALLE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.