Descrizione del progetto
Mappare le rotte di Internet per la geopolitica
Il 30 maggio 2022 la rete Internet è saltata nella città di Kherson quando, sotto la minaccia delle armi, le truppe russe hanno costretto gli operatori locali a disconnettersi dalla rete ucraina e a riconnettersi attraverso quella di Mosca. Per la Russia, come per molti altri paesi, controllare le rotte di Internet per sorvegliare le informazioni è diventata una priorità strategica. Queste strategie plasmano il ciberspazio, che si sta frammentando lungo i confini nazionali contraendosi tuttavia al contempo attorno a pochi grandi operatori e piattaforme di routing, guidato dalle prestazioni e dalle forze di mercato in modi tuttora in gran parte invisibili, ma svelabili. Il progetto DATAROUTES, finanziato dal CER, offre nuove metodologie basate su dati open-source e lavoro sul campo al fine di sviluppare una cartografia delle rotte di Internet e studiare come e con quali conseguenze possono essere sfruttate per finalità di controllo geopolitico.
Obiettivo
The Internet has been able to grow and develop very quickly in most countries because of its highly decentralized nature. Its resilience is based on a multiplicity of different paths that allow data to always bypass a blockage or a partial destruction of the network through alternative routes. This model is today called into question by a combination of dynamics. First, we observe a dynamic of fragmentation along national borders, at the initiative of some states who, in the name of national security, seek to restore control over the borders of what they see as their national cyberspace. Second, at a higher level of abstraction, we observe another dynamic, this time guided by market forces: the concentration of data traffic around a few major players in data routing and a few large platforms. Largely invisible, this concentration also leads to a form of fragmentation along commercial lines. These evolutions raise important issues in terms of cyber stability, resilience, free flow of data and human rights, that are largely overlooked short of scientific knowledge about the geopolitics of Internet data routes.
DATAROUTES aims to carry out a cartography of Internet data routes in order to understand how the routing strategies of state and non-state actors shape cyberspace and to analyze, as a domain of application, the important security and policy issues it raises for the European Union. The goals of this project are to measure and map Internet routes using open source data, thanks to DATAROUTES’ Border Gateway Protocol observatory; investigate through field work the strategic goals of state and non-state actors uncovered by the cartography; and analyze the broader policy issues they raise for the European Union in the context of the implementation of the 2020 Cybersecurity Strategy for a Digital Decade. DATROUTES will provide a platform for open access to its data and methodologies in order to encourage a new stream of research on the geopolitics of data routing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicacartografia
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
93526 Saint-Denis
Francia