Descrizione del progetto
Il paesaggio linguistico, etnico e culturale dell’Europa medievale e moderna
Nel cuore dell’Europa, un affascinante rompicapo linguistico turba da tempo i ricercatori: il passaggio dal latino alle lingue romanze, un processo avvenuto durante il I millennio d.C. Questa metamorfosi, carica di significato storico, rappresenta tuttora una sfida cruciale per comprendere le radici delle lingue e delle culture europee moderne. In questo contesto, il progetto DiLaDi, finanziato dal CER, un’iniziativa interdisciplinare, utilizzerà l’innovativa banca dati informatizzata di matrice storico-linguistica delle iscrizioni latine di età imperiale. Un aspetto critico del progetto è costituito dall’inclusione di carte pergamenacee originali, fonti sinora poco esplorate. Un team di ricerca composto da 10 persone, affiancato da un’unità di raccolta dati dedicata, amplierà il database e diffonderà i risultati attraverso lo svolgimento di workshop, conferenze e pubblicazioni.
Obiettivo
DiLaDi is an interdisciplinary project that aims to perform a novel comprehensive study on the variation of the Latin Language over the 1st millennium A.D. considering the geographical and chronological perspectives as well as the transition from Latin to Romance by processing and analysing textual errors (deviations from the norm) of ancient and early medieval primary documents with the help of the Computerized Historical Linguistic Database of Latin Inscriptions of the Imperial Age (LLDB) that employs a revolutionary method of data analysis.
DiLaDi aims to give a breakthrough impetus to relevant research by involving a group of sources that have so far not been adequately considered in research: original parchment charters of private law from mostly the 7th-8th centuries, that are available in large numbers and are very rich in data reflecting linguistic changes, the involvement of which could open up further perspectives for the research of history and dialectology of late Latin based on working with a Database which has so far relied mainly on inscriptions.
The project plan will be implemented by a 10-person research group with the help of a large data collection team in international collaboration. Within the project framework, at least 50,000 new data forms will be added to the unique LLDB Database, while results will be disseminated through the organisation of 5 international workshops, the delivery of at least 50 lectures, and the publication of 50 studies and 1 monograph; at the same time, potential future collaborators will be educated in at least 5 university courses, while the scientific advancement of the participating researchers will be ensured by the submission of 3 PhD theses and 1 habilitation thesis. As a result, this research will allow for a better understanding of the processes that led to the development of Romance languages and determined the linguistic, ethnic, and even cultural features of medieval and modern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.