Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-based single molecule nanolocalization for live cell imaging

Obiettivo

Despite the tremendous advances in single molecule localization microscopy mainly obtained on fixed cells, a major step is highly needed to transform it into a genuine live-cell nanoscopy allowing to understand biological processes in their full multi-scale nature from the individual molecule, to the cell, to the multicellular tissues. Currently, there is no solution to image with an acquisition speed compatible with the dynamics of living cells (>kHz), over a large volumes (>10000 m3), with a significant in-depth imaging capability (>10 m) without compromising the resolution (<10 nm) especially in the axial dimension. I will demonstrate that these challenges can be met without trade-off by proposing a disruptive approach which requires the entire illumination and detection strategies to be considered anew.
Building on my achievements in super-resolution microscopy, I propose a disruptive optical implementation where a full-time coding approach allows to retrieve the space information, not only meeting the needed acquisition rate, but also bringing the richness of functional information (spectral, lifetime).
In a first conceptual breakthrough, a new sweeping modulated illumination is introduced, where each point along the direction of the modulation can be retrieved through a unique frequency, without any ambiguity. By applying this frequency tagging in all dimensions, every single molecule event is described by a unique set of 3 frequencies.
This unicity triggers a second change of paradigm, as emitters positions within a large field of view can now be retrieved in a camera-free setting. Fast acquisition can be performed by single monodetector, but the power of this temporal approach will be decupled by the ultimate technical advances of new neuromorphic detections.
This unique in-depth information at the nanoscale will allow to finally decipher the structural and functional interplay in key biological mechanisms in living cells with unprecedented benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 196,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 196,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0