Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOst-Transposon Interactions in the MAle GErmline

Obiettivo

Transposable elements (TEs) are mobile DNA sequences that have massively colonized mammalian genomes. Host genomes and TEs are engaged in ambiguous trade-offs, whereby TEs can be co-opted for genomic upgrades over evolutionary timescales, but they should also be suppressed to protect genome stability and function. Effective and multi-layered surveillance is primordial: TE reactivation is associated with various dysfunctional states, including infertility, ageing, cancer or neurological disorders, involving both transposition-dependent or -independent routes. Understanding the two-way relationship between host genomes and their TE integrants is an essential and fascinating topic, with far-reaching impact on development, evolution and disease.

Here I propose to uncover and functionally challenge the molecular arrangements that genomes and TEs came upon for the sake of germline development and fertility. The germline is a highly relevant context, as this is where host-TE interests are the most conflicting, and from their outcome depend reproductive success and species fitness. I will specifically question how TE transcription is transiently tolerated during germline reprogramming and whether it could be purposely used for the early germline program. Using the mouse model, we will deploy innovative and ambitious approaches including in vivo epigenome editing of TE activity, single-cell multimodal profiling, and advanced molecular profiling and microscopy to investigate i) the molecular bases of mutualistic relationships between germ cells and TEs, ii) the dynamic coordination of host-TE interactions within germ cell nuclei, iii) the consequences of dysfunctional host-TE interactions on meiosis. By harnessing our unique expertise and tools and by going beyond correlations, we expect to reveal groundbreaking insights into the molecular transactions in which TEs and host genomes are engaged, and how unbalanced host-TE interactions can lead to disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 666 776,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 666 776,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0