Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

It’s (also) what you produce: Experimental Evidence on Creating Markets for Quality in Low-income Countries

Obiettivo

Half of the world's extreme poor or over 430 million people live in Sub-Saharan Africa. The vast majority live in rural areas and work in agriculture, where productivity is desperately low. This keeps welfare low now and in the future as agricultural productivity increases are seen as a condition for both structural transformation and to avoid the worst impacts of climate change. This is the motivation for bringing the green revolution which has so far bypassed the continent to Sub-Saharan Africa. Despite the logic being compelling, the results from a decade of research on technology adoption in African agriculture have been largely disappointing. Interventions aimed at increasing farmers ability to invest in inputs to produce more of what they already do have not proven transformative. In this research proposal, I will investigate a complementary explanation why income and productivity in African agriculture remain low: it is what farmers produce precisely the quality and value added of their output that keeps them poor, and they produce low quality because there is no demand for smallholders to produce high quality or higher value-added outputs. As low quality limits price and thus farmers' potential income, missing markets for quality can help explain the low returns to farming. At the core of this research proposal is the hypothesis that markets for quality are missing because of a fundamental information problem: quality is a difficult to observe characteristic. I will rely on three multi-wave randomized controlled field trials to study technological and institutional solutions to overcome this information problem, which hamper demand for high quality products in the export market (work package I) and at home (work package II). In the final work package, I will complete the cycle and study how increases in demand for high quality outputs, and access to high quality inputs, can jump-start a green revolution in rural Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 951 117,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 951 117,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0