Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical readiness of a live biotherapeutic for treatment of Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC)

Descrizione del progetto

Batteri attenuati per il trattamento del carcinoma polmonare

Sfruttare il potere del sistema immunitario per combattere il cancro è una strategia molto interessante per la quale sono stati sviluppati molti approcci. il progetto PB_LC, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, sfrutta lo sviluppo di batteri polmonari attenuati come mezzo per stimolare l’infiltrazione di cellule T nel tumore. Questi batteri sono progettati per secernere citochine localmente nel tumore allo scopo di favorire un’ulteriore stimolazione immunitaria. Il progetto PB_LC stabilirà i processi di produzione e formulazione e un approccio di somministrazione per inalazione del prodotto. I ricercatori valuteranno la sicurezza, la farmacocinetica e l’efficacia di questo trattamento bioterapeutico vivo in vista dell’uso clinico in pazienti affetti da carcinoma polmonare non microcitico.

Obiettivo

Non-small-cNon-small-cell carcinomas (NSCLC) represent 80-85% of the worldwide lung cancer cases, which are the leading cause of cancer-related death. Several clinical trials have indicated better survival rates in NSCLC patients treated with immune checkpoint inhibitor (ICI) antibodies targeting PD-1/PD-L1 or CTLA4. However, since many patients display innate or acquired resistance to these therapies, there is a pressing need to discover methods to help them overcome the resistance. Founders of Pulmobiotics, a spin-off created as a result of an ERC PoC project, have shown their ability to engineer and produce a non-pathogenic strain of the mild human lung pathogen Mycoplasma pneumoniae (the MycoChassis), used to stimulate the immune system to promote T cell infiltration in the tumor. The developed MycoChassis also secretes different immunomodulators (IL2, IL12, and Flt3L) in a sustained and local manner directly to the lung tumor, overcoming their high systemic doses of toxicity in patients. Pulmobiotics has further optimized the MycoChassis to meet safety requirements, engineered a development candidate product (PB_LC) for lung cancer treatment, and developed analytical methods to analyse its replication and biodistribution in vivo, critical regulatory requirements. The specific objectives of this EIC Transition proposal are to establish processes for manufacturing, formulation, and inhalation delivery of the product that meet GMP standards; to do preclinical regulatory activities (including efficacy, safety, and pharmacokinetics/ pharmacodynamics), as well as to advance the market and business preparation for the commercial exploitation of the first product of the company, PB_LC. Achieving the project objectives will pave the way to take PB_LC into first-in-human clinical trials and license the product to reach the market. The use of PB_LC will positively impact the quality of life of NSCLC patients by increasing the efficiency of currently used immunotherapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PULMOBIOTICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 881 875,00
Indirizzo
PASEO DE GRACIA, 54, 02 D
08007 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 881 875,00
Il mio fascicolo 0 0