Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the Resolution Limit in Two-Photon Microscopy Using Negative Photochromism

Obiettivo

Multiphoton microscopy is a benchmark tool in biomedical research, used for the fluorescence imaging in cellular environments. This has important implications for disease diagnosis and the monitoring of therapy response. In conventional two-photon microscopy the fluorescence intensity of the employed molecular probe is proportional to the square of the excitation light intensity, implying that the fluorescence from the sample is confined around the focal point, yielding good spatial resolution. The spatial resolution can be dramatically improved by drawing on higher-order processes such as four-photon absorption. However, its practical implementation imposes major technical challenges, such as extreme laser intensities in the deep NIR. For this reason four-photon microscopy has so far attracted academic interest only.

The present proposal addresses this issue and provides a multidisciplinary answer to the question: Can we develop a technique that offers spatial resolution of four-photon microscopy, but relies on two-photon absorption? This would combine the upsides of two-photon microscopy (low excitation energies provided by standard lasers at around 800 nm, high penetration depth in tissue) with the superior spatial resolution of four-photon microscopy. The result would be nothing less than a true paradigm shift in multiphoton microscopy. The key to tackle this highly ambitious task lies in the design of molecules that combine two mechanistically entangled two-photon processes (4for2) for the generation of a fluorescence output. This is possible by merging two-photon absorption, two-photon FRET-induced photoisomerization, and negative photochromism. Purposefully designed switchable fluorophores, that unify these photophysical assets, will be developed and their performance will be critically validated in a multi-angle spectroscopic work-flow, including the demonstration in application-relevant biological environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 526 500,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 526 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0