Descrizione del progetto
Un sistema di allerta precoce per gli tsunami semplice e ampiamente disponibile
Gli tsunami costituiscono una delle forze naturali più distruttive e letali che minaccia la vita di centinaia di milioni di abitanti delle zone costiere e dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo. La maggior parte di queste comunità, ad eccezione di pochi paesi ricchi come il Giappone e gli Stati Uniti, non si può permettere i sistemi di allerta precoce per gli tsunami attualmente disponibili. Il progetto SAFE, finanziato dal CEI, propone una soluzione semplice, intuitiva, affidabile e a basso costo che fa affidamento sull’infrastruttura ampiamente disponibile dei cavi sottomarini a fibre ottiche, utilizzata in modo estensivo per finalità di comunicazione. Il sistema sarà implementato con semplicità collegando un interrogatore all’estremità «secca» del cavo in fibra ottica, il che consentirà di inviare le allerte per salvare vite il più velocemente possibile.
Obiettivo
According to the World Health Organization, more than 700 million people live in low-lying coastal areas and Small Island Developing States exposed to extreme sea-level events including tsunamis. The cost of the most reliable currently-available tsunami warning systems (based on offshore sensors) is extremely high and essentially only affordable to rich countries like the US or Japan. As such, the vast majority of all this endangered population is not yet protected by this type of tsunami warning system. Luckily, the vast majority of these coastal areas have already-available fibre-optic cables installed (for communication purposes) which could additionally serve as a key component for tsunami early warning, at a marginal extra cost. The objective of this project is to fulfill the need of protecting these communities, which often have limited resources, by providing a tsunami early warning solution based on the already-available fibre optic infrastructure. The solution provided in this project will be simple to deploy and maintain (just connecting an interrogator in the dry end of the fiber-optic cable), low cost (it will be several orders of magnitude cheaper than current systems), reliable (tsunami alerts will be confirmed by the same device using indirect measurements of sea level) and timely (the response time is expected to be faster than current systems). The main market of this solution will be official meteorological and environmental institutions of different countries responsible for issuing early warnings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.