Descrizione del progetto
Un modello di cuore tridimensionale basato sulla microfluidica al servizio dello screening farmacologico
Tradizionalmente, il canale della scoperta di farmaci rileva le molecole candidate nelle cellule coltivate in vitro. Tuttavia, queste ultime difficilmente riescono a replicare il tessuto o l’organo in vivo. Ciò si traduce in un alto tasso di insuccesso delle sperimentazioni cliniche dei farmaci. Il progetto 3DCardiacHTS, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si incentra sui modelli 3D in vitro del cuore per collaudare i farmaci per le malattie cardiovascolari. La tecnologia proposta nasce dalla combinazione tra microfluidica e cellule cardiache prodotte da cellule staminali pluripotenti indotte umane. Le cellule saranno coltivate all’interno di microcamere secondo una configurazione a striscia 3D che imita nel modo migliore il tessuto cardiaco originale. Il sistema di 3DCardiacHTS permetterà lo screening farmacologico ad alte prestazioni per le malattie cardiache.
Obiettivo
1. Cardiovascular disease is the number 1 cause of death worldwide. Novel cardiovascular drugs have a high failure rate of 91% in clinical trials. This failure rate is due to lack of proper cardiac models used to find new drugs. Drug discovery studies rely mainly on 2D culture models, which have insufficient predictive value of the human heart. A new in vitro 3D model has been developed by assembling human cardiomyocytes into a three-dimensional strip configuration (3D cardiac strip) that better mimics the native heart tissue. However, this system is not compatible with the high throughput setting needed to perform drug discovery screens. River BioMedics has found a unique solution to miniaturize the human 3D cardiac strips and use them in a high-throughput assay. We combine two innovative technologies: human induced pluripotent stem cell (hiPSC)-cardiac cells and microfluidic systems. The Open-TOP microfluidic technology developed in the group of Prof. v.d. Berg from the University of Twente enables the culturing hundreds of culture chambers automatically and consistently, which is key in high throughput screens. This technology will enable the production and culture of 3D cardiac strips in large numbers, bringing 3D vitro models into a high throughput scale. The end users of this technology are pharma companies performing drug discovery activities and CROs providing drug discovery services. For commercialization of 3DCardiacHTS we plan to partner with an end-user and assess their requirements for the use of such high throughput technology, with the intention of securing their partnership at the end of the project In parallel we will discuss the various partnering options with identified potential Pharma partners and/or CROs the best financial deal structure for partnership on 3DCardiacHTS and consequently validate the best business model to pursue the commercialization of 3DCardiacHTS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.