Descrizione del progetto
L’IA per identificare i modelli di metastasi del cancro
La diffusione del cancro a siti distanti all’interno del corpo, note come metastasi, è ampiamente responsabile della mortalità correlata al cancro. Sebbene i meccanismi alla base della formazione delle metastasi non siano stati pienamente chiariti, sembra che siano coinvolte le cellule tumorali circolanti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto 3DSecret si propone di identificare i modelli stocastici nella formazione delle metastasi. I ricercatori isoleranno le cellule tumorali circolanti da pazienti affetti da cancro al seno, le coltiveranno in sferoidi e condurranno un’analisi trascrittomica, metabolica e genomica. Il lavoro contribuirà alla comprensione dell’eterogeneità tumorale e, insieme alle informazioni cliniche, condurrà allo sviluppo di uno strumento di IA in grado di identificare i modelli della metastasi.
Obiettivo
Metastasis remains accountable for 9 out of 10 fatalities within cancer disease. However, the mechanisms governing the onset of metastasis are far from being fully understood. Notably, metastases are predominantly clonal and arise from a single cell. 3DSecret will investigate metastasis from a radically new perspective, with the overarching goal of unravelling stochastic patterns at the single-cell level with predictive and prognostic capacity. Critically, defining the hallmarks of metastasis from holistic studies of single circulating tumour cells (CTCs), thus dissecting tumour heterogeneity, has the power to revolutionise cancer treatment and diagnosis. This will pave the way for game-changing discoveries in what is one of the holy grails of modern clinical science. To achieve our goal, 3DSecret will use a set of key enabling technologies including microfluidics, nanosensors, genomics, and artificial intelligence (AI). Microfluidics will drive the isolation of single CTCs from whole blood samples of 60+ metastatic breast cancer patients. These will be grown on-chip to form 3D spheroids, thus allowing comprehensive genomic and transcriptomic studies of single-cell origin while bypassing the errors typically introduced by single-cell genome amplification. The genomic and transcriptomic data will be combined with clinical information, single-cell growth profiles and dynamic metabolomic analyses obtained by the use of nanosensors and SERS, to develop a multimodal AI analytical tool capable of identifying unknown patterns driving metastasis. The bold assumption that there could be stochastic patterns driving metastasis, cancer evolution and malignancy, makes the approach of 3DSecret exceptionally high-risk, high-gain. We are confident that such a breakthrough would lead to a major paradigm shift with significant implications in biology, physics, disruptive technologies such as AI, and critically, in the medical arena and patient care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.