Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain

Obiettivo

Prometeus introduces a new-paradigm for personalized nutrition of prematurely born neonates in neonatal intensive care unit (NICU), by developing a groundbreaking technology for real-time adjustment of glucose and nutrients intakes to target neonatal brain needs. The brain of a baby born prematurely is highly susceptible to early neonatal injuries that, in turn, increase the risk for neurodevelopmental disability. Provision of adequate nutrients and oxygen is essential for proper brain development and growth. However, current nutritional strategies are unfit to target real-time brain necessities, and are driven by pre-specified (non personalised) nutritional charts, in the absence of contemporary cot-side monitoring of both brain “health” and metabolic supplies. As a consequence, sudden changes of brain fuel-requirements cannot be promptly addressed by real-time adjustment of glucose and nutrients provision. Prometeus will develop a metabolic model of the interaction between the three key brain fuels [glucose, lactate and beta-hydroxybutyrate (BHB)] and their effect on regional cerebral blood flow (CBF), oxygen saturation (StO2) and metabolism (CMRO2). The model will serve to individualize brain nutrition targeting “brain health” according to the inputs derived from two novel minimally invasive metabolic sensing systems: a wearable cap measuring regional CBF, StO2 and CMRO2 and a subcutaneous miniaturized metabolic sensor for glucose, lactate and BHB. The system will create a metabolic “womb” to feed the brain of preterm neonates. Prometeus will be paralleled by a parent-dedicated interface, exploiting a purposely developed family adjusted visual language, that will inform parents of preterm babies during their NICU admission and stay. Prometeus will dramatically reduce the risk for prematurity-associated disability in Europe and worldwide, with a consequent incalculable ethical, social and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 750,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 750,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0