Descrizione del progetto
Sviluppo di uno scanner per la tomografia a emissione di positroni ad alta risoluzione
Gli scanner per la tomografia a emissione di positroni (PET) sono stati inventati negli anni ’70 e sono diventati uno strumento di diagnostica per immagini estremamente diffuso. Il progetto RETIMAGER, finanziato dall’UE, intende portare l’imaging PET a un livello superiore, sviluppando uno scanner capace di migliorare la risoluzione spaziale e temporale di ben 10 volte rispetto agli attuali dispositivi medici per la PET. Questo nuovo scanner consentirà la ricostruzione in tempo reale di immagini metaboliche e troverà applicazione in vari campi della medicina. RETIMAGER raggiungerà questo traguardo sviluppando rivelatori di radiazioni intelligenti con geometrie non convenzionali, in grado di combinare i vantaggi dei rivelatori sia pixelati che monolitici. Lo scanner fornirà una risoluzione in pixel di 0,25 mm nel tempo di 0,01 secondi, rappresentando così un punto di svolta per la comprensione dei processi patologici.
Obiettivo
Over the last decades, Positron Emission Tomography (PET) has been firmly established as the predominant molecular imaging technique due to its unmatched sensitivity and capability to address many different metabolic processes. However, there is huge room for improvement, as current clinical PET scanners are limited to spatial resolutions higher than 2.5 mm and temporal resolutions longer than 5 seconds. This hampers applications of PET for preclinical research and clinical diagnosis in small tissues or lesions and precludes real-time reconstruction of metabolic images. RETIMAGER is a proposal for a molecular imaging system with a ten-fold spatial and temporal improvement on the reconstructed image with respect to current PET devices. This will not only boost the quantitative performance, but it will enable new applications in cardiology, vascular oncology, oncology, neurology, and other areas. We will achieve this milestone by developing smart radiation detectors with non-conventional geometries that combine the advantages of both pixelated and monolithic detectors, the two dominant and seemingly incompatible technologies employed in PET scanners. Our new scanner will provide 0.25 mm pixel resolvability with time frames as short as 0.01 sec. By aggregating these blocks in a unique gantry self-adapting to the geometry of the field-of-view, RETIMAGER will achieve an unprecedented increase in sensitivity and in in vivo real-time imaging with submillimeter resolution. We will pair it with high-throughput data processing and AI tools to assess with a single tracer both perfusion and metabolism in preclinical and clinical models. In the long run, RETIMAGERs faster, lower dose, and less invasive molecular imaging technology will become a game-changer for understanding disease processes by unveiling new accurate image-based quantitative biomarkers, taking scientific and healthcare stakeholders a step closer to personalized precision medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.